Trump deve stare davvero molto attento: la Cina può far scoppiare la bolla

4255
Trump deve stare davvero molto attento: la Cina può far scoppiare la bolla


di Alessandro Volpi*

La reazione della Cina ai mini dazi di Trump è stata molto netta.

Dopo aver mostrato un'iniziale cautela nei confronti della misura annunciata per oggi da parte del nuovo presidente, i vertici cinesi hanno replicato con estrema durezza, sia pur spostando le lancette dell'orologio al 10 febbraio. In quest'ottica è evidente che la Cina voglia far capire agli Stati Uniti, ma soprattutto ad alcuni suoi interlocutori qual'è la sua reale forza.

Le misure annunciate prevedono infatti di colpire la presidenza Trump in due settori strategici, quello del gas liquido naturale e del petrolio con dazi fra il 15 e il 10% e quello della tecnologia con il blocco delle esportazioni di alcune minerali rari.

Tali provvedimenti sottendono un messaggio esplicito costituito dal rafforzamento dei legami della Cina con la Russia sul versante degli approvvigionamenti energetici e dall'intenzione di rendere oltremodo complesso lo sviluppo del settore dell'Intelligenza artificiale.

L'obiettivo immediato, poi, è quello di mettere in tensione le Borse americane la cui folle finanziarizzazione speculativa le rende sensibili ad ogni movimento e certo gli eventuali dazi cinesi sono in grado di far scattare subito ondate di vendite ribassiste, difficilmente gestibili, favorendo al contempo la lievitazione dei listini di Shenzen.

A differenza dell'Europa, la Cina ha una forza e una "credibilità" tali da dettare ormai gli andamenti di "mercati" finanziari dove, paradossalmente, non sono neppure presenti i propri capitali. Trump deve stare davvero molto attento o la bolla gli può scoppiare in mano.


*Post Facebook del 7 febbraio 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti