Trump annuncia ulteriori dazi sui paesi che sostengono i BRICS

592
Trump annuncia ulteriori dazi sui paesi che sostengono i BRICS

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avvertito domenica sera che qualsiasi Paese che si allinei "alle politiche antiamericane" del blocco economico BRICS dovrà pagare un ulteriore dazio del 10%.

"Non ci saranno eccezioni a questa politica", ha scritto sulla sua piattaforma Truth Social.

In un altro post, ha annunciato che le lettere tariffarie e/o gli accordi degli Stati Uniti con vari paesi in tutto il mondo "saranno consegnati a partire dalle 12:00 PM (Eastern) (1600 GMT) di lunedì 7 luglio".

Alla fine di gennaio, Trump aveva minacciato che "non c'è alcuna possibilità che i BRICS (paesi) sostituiscano il dollaro statunitense nel commercio internazionale, o altrove".

"Chiederemo a questi Paesi apparentemente ostili di impegnarsi a non creare una nuova valuta BRICS, né a sostenere alcuna altra valuta per sostituire il potente dollaro statunitense, altrimenti dovranno affrontare tariffe del 100%", aveva aggiunto.

Negli ultimi anni i membri dei BRICS hanno discusso di un possibile abbandono del dollaro; le discussioni si sono intensificate dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla Russia nel 2022, in seguito all'inizio della loro "operazione militare speciale" in Ucraina.

Le dichiarazioni di Trump di domenica sono arrivate mentre i leader e i rappresentanti dei BRICS si riunivano a Rio de Janeiro per il 17° vertice annuale del gruppo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti