Trump alla resa dei conti contro la FED

4185
Trump alla resa dei conti contro la FED


di Alex Marsaglia

 

L’istrionico presidente americano da quando è riuscito miracolosamente a farsi rieleggere lo scorso novembre, scampando a numerosi attentati, è stato decisamente imprevedibile. Davvero in pochi hanno azzeccato la sua linea, ammesso e non concesso ne abbia davvero mai delineata una. Dalla politica estera isolazionista con l’attacco ai siti nucleari iraniani, alla vendita di armi per il fronte ucraino come via per la pace, le contraddizioni sono risultate veramente forti.

Su una cosa Trump si è dimostrato coerente: il rilancio della crescita economica degli Stati Uniti come priorità a qualsiasi costo. E quando un personaggio come lui mette in campo l’extrema ratio

si può essere certi che non cerca mezze misure.

Infatti, sul piano commerciale ha avviato un piano di dazi verso il mondo senza alcun precedente, seppellendo di fatto la globalizzazione e rendendo superfluo in un batter d'occhio il WTO.

Il piano tuttavia gli è finora riuscito a metà e proprio il Deep State americano, che tanto ha avversato senza mai riuscire a vincerlo, sembra essersi attivato per il sabotaggio della marcia indietro dalla globalizzazione.

Oltre alle spaccature politiche nel MAGA, nell’ultima settimana è arrivata la tegola sulla testa della Corte d’Appello di Washington che ha dichiarato illegali i dazi, confermando una sentenza della Corte del Commercio internazionale, rimandando di fatto alla Corte Suprema la decisione sulla sospensione definitiva del sistema tariffario entro il 14 ottobre. Una spina giudiziaria nel fianco dell'esecutivo trumpiano che potrebbe far arenare definitivamente ogni speranza di reshoring e far definitivamente tramontare i tentativi disperati di reindustrializzare gli Stati Uniti. Non solo, il Deep State americano non è solo la componente giudiziaria e quella fatta dai funzionari. C'è la fondamentale componente dei banchieri centrali che esercitano la raffinata arte tecnocratica del bilanciamento dei conti sulla pelle del popolo. Trump sin dall’inizio del suo secondo mandato ha attaccato frontalmente il Presidente della FED Jerome Powell per le sue politiche monetarie eccessivamente restrittive: i tassi di interesse sul capitale negli Stati Uniti sono tra il 4,25% e il 4,5% in un Paese che viaggia sul +2,7% di inflazione e che non ha mai superato nei suoi picchi degli scorsi anni il +10%, arrivando a un massimo di +9,2% nel Giugno 2022; viceversa l’UE ha tassi di interesse al +2,15% ampiamente tagliati dal picco del +4,5% del novembre 2023 con lento ma costante riallineamento al calo dell’inflazione che per giunta ha morso decisamente più duramente in UE dove ha superato il 10% nell’ottobre 2022. Insomma, negli Stati Uniti la FED è stata la banca centrale occidentale più improntata alle politiche monetarie restrittive in vista del contenimento dell’inflazione. Una politica monetaria basata sulle ricette monetariste che individuano nell'offerta di moneta il principale fattore che determina l'inflazione. Di qui la necessità di un innalzamento dei tassi di interesse sul capitale per esercitare il contenimento del credito e quindi della moneta circolante. Un abbaglio non da poco se si pensa che l'inflazione di cui si parla non è stata determinata da un eccesso di moneta circolante. Non si è mai trattato di un'inflazione da eccesso di domanda, non essendo l’Occidente esattamente in un periodo di boom economico. Come hanno capito tutti quelli che hanno a che fare con i semplici bilanci familiari, l'inflazione è stata determinata da uno shock esterno sui prezzi dell'energia e delle materie prime dovuto all’Operazione militare speciale in Ucraina e alla guerra di sanzioni alla Russia. Si è trattato quindi di un’inflazione da offerta che non ha nulla da spartire con le ricette restrittive monetariste propinate, le quali hanno piuttosto avuto l’unico effetto di esacerbare la crisi economica ancora presente e mai risolta. E così, mentre le capacità produttive dell’intero Occidente erano minate dal caro energetico, il cieco monetarismo usuraio dei banchieri centrali rincarava la dose aggiungendoci l’asso di mutui sempre più cari, mandando letteralmente in stallo produttivo le aziende.

Ebbene, Trump da imprenditore questo discorso lo ha colto molto bene. Così, ponendosi il problema di rilanciare la produzione industriale americana ha avuto come nemico il Presidente della FED Jerome Powell arroccato sui dettami più biecamente monetaristi nella gestione del credito federale.

Il problema è che Trump non ha il tempo dalla sua parte e difficilmente potrà aspettare l’avvicendamento ai vertici della FED a maggio 2026 senza essersi giocato metà mandato. Ecco quindi arrivare la forzatura politica inedita: accorciare i tempi con il licenziamento di Lisa Cook (nomina democratica) per ottenere una maggioranza favorevole nel board della FED. Jerome Powell ha ovviamente morso la foglia e si è schierato con la causa intentata dalla Cook per “licenziamento illegittimo” e ora staremo a vedere. Se negli Stati Uniti il dogma dell'indipendenza della banca centrale è un po’ meno valido rispetto all’Europa, essendo gli esponenti di nomina politica, resta valido il dominio tecnocratico di una politica che sa farsi tecnocrazia spodestando le influenze popolari dalla stanza dei bottoni. Jerome Powell è infatti un Presidente di nomina repubblicana: è stato lo stesso Trump a nominarlo, ma si è rapidamente omologato ai dettami della democratica Janet Yallen che ha già preconizzato pericolosi scenari da Germania degli anni Venti nel caso della fine dell’ indipendenza della Banca centrale dal Tesoro (vedi: https://www.treccani.it/magazine/atlante/geopolitica/l-attacco-di-trump-alla-fed-scuote-la-credibilita-degli-stati-uniti.html). E la Yellen non è stata di certo l’unica tra i banchieri centrali a sbraitare contro la sacrosanta rottura del dogma dell'indipendenza delle banche centrali. Guai a voler riportare le politiche monetarie sotto il controllo democratico del popolo e dei suoi rappresentanti eletti, esautorando l’élite di banchieri! Pericolo rivoluzione, giammai! E così non poteva mancare madame Lagarde che dalla Presidenza della BCE ha avvertito il mondo intero sul “pericolo molto serio per l’economia statunitense e mondiale” (vedi:  https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/finanza/bce-lagarde-perdita-indipendenza-fed-pericolo-molto-serio-per-economia-mondiale-35_2025-09-01_TLB.html).

E invece, chiosando Marx, potremmo dire che se c'è una cosa su cui Trump ha ragione è la riconquista della sovranità monetaria, quindi: popoli di tutto il mondo unitevi e riprendetevi le banche centrali slegate dal Tesoro! Oggi riacquistare la sovranità monetaria passa anche dalla possibilità di esercitare pienamente la politica economica potendo controllare democraticamente la leva monetaria senza interferenze.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo" di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti