Trattato per le "future pandemie": accordo all'OMS per l'inizio delle negoziazioni

6933
Trattato per le "future pandemie": accordo all'OMS per l'inizio delle negoziazioni

Tutto pronto il trattato internazionale dell'organizzazione mondiale della sanità... per "le prossime pandemie che sicuramente arriveranno".
Lo sottolinea la stampa francese, che di contro, rispetto ai media italiani, non sembra avere interesse per l'accordo tra Draghi e Macron, battezzato "Trattato del Quirinale".

"I membri dell'OMS hanno concordato domenica di avviare negoziati per creare uno strumento internazionale per prevenire e combattere meglio la prossima pandemia che sicuramente arriverà", scrive Le Figaro.

La bozza di accordo deve ancora essere formalmente convalidata nella riunione eccezionale dell'Assemblea mondiale della sanità – il più alto organo decisionale dell'Organizzazione mondiale della sanità di 194 membri – che inizia lunedì e durerà tre giorni, in un momento in cui la nuova variante del coronavirus Omicron si sta diffondendo in tutto il mondo.

"Dopo lunghi negoziati, gli Stati membri dell'OMS oggi hanno accettato informalmente di avviare negoziati su un trattato pandemico. La risoluzione deve ora essere formalmente adottata domani dai leader mondiali", prosegue il quotidiano francese.Durante la sessione speciale dell'Assemblea mondiale della sanità, la missione dell'Unione europea ha annunciato sul suo account Twitter: "Gli eventi delle ultime settimane dimostrano più che mai la necessità di solidarietà e leadership a livello globale. Non vediamo l'ora che i leader mondiali dimostrino il loro impegno condiviso domani. Lo slancio è lì - Il mondo deve essere meglio preparato!" ha aggiunto.

Diverse altre delegazioni hanno fatto lo stesso. "Abbiamo appena raggiunto un consenso su questo testo: un passo importante verso un nuovo accordo globale sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie" ha dichiarato in un tweet l'ambasciatore britannico Simon Manley.

Fino ad ora, gli Stati Uniti non sono stati a favore di un trattato - preferendo un processo più rapido - ma hanno alla fine dato il via libera. Il progetto di accordo prevede l'istituzione di "una delegazione negoziale intergovernativa (denominata 'delegazione negoziale') aperta a tutti gli Stati membri e ai membri associati per redigere e negoziare una convenzione, un accordo o un altro strumento internazionale dell'OMS sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie".

Tale delegazione negoziale dovrà riunirsi per la prima volta entro il 1° marzo prossimo al fine di "eleggere due co-presidenti, bilanciando paesi sviluppati e in via di sviluppo, e quattro vicepresidenti, ciascuno in rappresentanza di una delle sei regioni dell'OMS". 

Dovrà quindi avviare la preparazione di un progetto preliminare da sottoporre alla sua seconda riunione, che dovrà aver luogo entro e non oltre il 1° agosto. Tuttavia, i risultati dell'organismo intergovernativo non dovrebbero essere pubblicati fino alla 77a Assemblea mondiale della sanità nel 2024, dopo una relazione sui progressi compiuti nel 2023."

 

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti