The Guardian: la Russia ha rotto lo scudo della NATO

18012
The Guardian: la Russia ha rotto lo scudo della NATO

NATO più forte e coesa in risposta all’operazione della Russia in Ucraina come afferma una certa vulgata dominante? La situazione sembra alquanto diversa. 

Sul quotidiano britannico The Guardian, l’editorialista Simon Tisdall afferma che nello “scudo difensivo” della NATO sono emerse spaccature e debolezze. 

Secondo l’editorialista esperto in politica estera, l’alleanza atlantica si è rivelata un'organizzazione meno coesa di quanto si potesse pensare in precedenza. Quindi, ha osservato che un certo numero di paesi europei stanno cercando di evitare onerosi obblighi nei confronti di Kiev, che potrebbero far scattare l’ira di Mosca.

"Il fatto che ogni membro della NATO abbia voce in capitolo quando sono assurdamente diseguali in termini di potenza militare ostacola un processo decisionale rapido e coraggioso", ha concluso Tisdall. Ha anche sottolineato la dipendenza dei paesi del blocco dagli Stati Uniti, “una superpotenza militare senza il cui accordo non accade nulla”, e la mancanza di interoperabilità dei sistemi d'arma dei membri della NATO.

Se i combattimenti in Ucraina continueranno per lungo tempo, le vulnerabilità della NATO continueranno a emergere e a minacciare l'organizzazione, ha affermato l'osservatore.

Infine l’editorialiste del The Guardian chiede: “Ma se lo scudo è rotto o fondamentalmente difettoso?”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti