Terzo Plenum del Comitato Centrale del PCC: riforme e modernizzazione

982
Terzo Plenum del Comitato Centrale del PCC: riforme e modernizzazione

Il Partito Comunista Cinese (PCC) terrà, dal 15 al 18 luglio a Pechino, la terza sessione plenaria del suo 20° comitato centrale. Durante questo incontro, si esamineranno principalmente le questioni relative all'ulteriore approfondimento delle riforme e all'avanzamento della modernizzazione cinese, come dichiarato in una riunione del Politburo del Comitato Centrale del PCC presieduta da Xi Jinping, segretario generale del Comitato Centrale del PCC, secondo quanto riportano i media cinesi.

Agenda cruciale per le riforme

La terza sessione plenaria, spesso denominata semplicemente "terzo plenum", è attesa per tracciare una mappa delle riforme continue della Cina per gli anni a venire. Questo incontro avviene in un periodo caratterizzato da cambiamenti epocali e situazioni internazionali e interne complesse. Gli esperti ritengono che il plenum offrirà una strada chiara per la ricerca dello sviluppo di alta qualità e, in ultima analisi, della modernizzazione cinese.

Con il ruolo sempre più cruciale della Cina sulla scena mondiale, il terzo plenum attirerà anche l'attenzione globale. Gli sforzi della Cina per approfondire ulteriormente le riforme e ampliare l'apertura di alto livello creeranno maggiori opportunità per il mondo e inietteranno lo stimolo tanto necessario in un'economia mondiale in difficoltà, hanno osservato gli esperti.

Punti salienti

Durante l'incontro, si deciderà di presentare una bozza di decisione sull'ulteriore approfondimento delle riforme e sull'avanzamento della modernizzazione cinese, come riportato dall'Agenzia di stampa Xinhua.

La bozza ha analizzato a fondo le nuove situazioni e i problemi nel progresso della modernizzazione cinese e ha pianificato scientificamente le disposizioni generali per l'ulteriore approfondimento delle riforme. I membri del Politburo sono stati informati sui commenti alla bozza, che sono stati raccolti sia all'interno che all'esterno del PCC, e la bozza verrà aggiornata dopo le discussioni durante l'incontro, ha riferito Xinhua.

Evento storico

La terza sessione plenaria è considerata uno degli eventi più importanti nell'agenda politica della Cina e solitamente si concentra su vari aspetti delle riforme nel paese. La terza sessione plenaria dell'11° Comitato Centrale nel 1978, per esempio, è stata un evento epocale che ha inaugurato il nuovo periodo di riforma, apertura e modernizzazione socialista, che ha sostenuto il miracolo economico della Cina e la sua rapida ascesa sulla scena globale negli ultimi decenni.

La terza sessione plenaria del 18° Comitato Centrale tenutasi nel 2013 è stata anch'essa di grande importanza, poiché ha segnato l'inizio di una nuova fase nella riforma e apertura della Cina, che ha sostenuto lo sviluppo di alta qualità del paese nonostante le situazioni internazionali e interne complesse.

La Visione di Xi Jinping

"Riforma è la forza motrice per lo sviluppo", ha dichiarato Xi Jinping durante un simposio a Ji'nan, capitale della provincia di Shandong, cui hanno partecipato rappresentanti del mondo degli affari e accademico. Xi ha sottolineato che la Cina deve compiere passi risoluti per rimuovere le barriere ideologiche e istituzionali che ostacolano l'avanzamento della modernizzazione cinese e raddoppiare gli sforzi per risolvere le sfide istituzionali e strutturali profonde.

Questo stabilisce anche il tono per il prossimo terzo plenum, che non è solo focalizzato sull'ulteriore approfondimento delle riforme, ma anche sull'avanzamento della modernizzazione cinese, secondo gli esperti.

Implicazioni globali

Molti nel mondo seguono da vicino il terzo plenum per avere un'idea dell'agenda delle riforme e delle politiche economiche della seconda economia mondiale negli anni a venire. "Spero che dichiarazioni e politiche a favore delle imprese siano un risultato," ha dichiarato Gary Hufbauer, senior fellow non residente presso il Peterson Institute for International Economics degli Stati Uniti.

La riforma economica si concentrerà sull'affrontare questioni istituzionali e altre problematiche per coltivare nuove forze produttive di qualità, che è diventata una priorità per la politica economica della Cina, e promuovere lo sviluppo di alta qualità, secondo Liu Ying, ricercatore presso il Chongyang Institute for Financial Studies della Renmin University of China.

In sintesi, il terzo plenum rappresenta un momento cruciale per la Cina per definire il suo percorso futuro in termini di riforme e modernizzazione, con un impatto significativo non solo a livello nazionale, ma anche globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti