Terra dei fuochi, la guerra che non si combatte

1311
Terra dei fuochi, la guerra che non si combatte

 

di Massimiliano Costantino Esposito

La Terra dei Fuochi campana è una guerra vera e propria, con tante piccole bare bianche incolpevoli cadute sul campo. Mentre si finanziano spese folli in armamenti, in parlamento, per conflitti pericolosi, destabilizzanti ed antisociali, i nuvoloni neri di morte provenienti dai roghi tossici di rifiuti speciali h24 in Campania, forse non sono abbastanza neri da poter essere visibili da Roma.

Posso dire da cronista ed attivista, di tentare di fare sempre tutto l'impossibile per divulgare, comunicare, illuminare, istruire, denunciare. Ma il più delle volte siamo stati lasciati soli, ignorati, estromessi, esiliati in favore di chi faceva parte di apparati o di cerchi magici anche se del fenomeno non ne capivano assolutamente   poco o nulla. I risultati sono che dopo 40 anni, queste Chernobyl alle pendici del Vesuvio, restano inalterate nella loro tragica, feroce quanto dispotica furia omicida. Rispetto ed onore, per chi si ammala e muore, dove il veleno del mondo divora costantemente cittadini inermi e non protetti adeguatamente da chi la Terra dei Fuochi dovrebbe metterla al primo posto dell'agenda politica a qualsiasi livello.

Le Periferie e province tra Napoli e Caserta, tranne rari casi, restano dei deserti atomizzati a livello sociale ed antropologico, umiliate dalla politica, con i patriziati locali con la funzione di satrapi di apparati superiori. Centri commerciali, quartieri dormitorio, zone fuori controllo totalmente in mano alla criminalità organizzata senza che nel tempo ci siano stati i metodi preventivi e repressivi adeguati ed immediati per stroncare sul nascere le attività dei clan.

Ma è campagna elettorale, tutti vogliono cambiare tutto, ciò che è sembra meno buio, anche se accendi i riflettori, da queste parti, la Notte sembra sempre più buia di altrove. Restano i silenzi, e non le chiacchiere delle campagne elettorali ed i lamenti di chi non si piega, al nulla dei deserti morali, che ci circondano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti