Sunak: l'"epoca d'oro" delle relazioni tra Regno Unito e Cina è finita

3183
Sunak: l'"epoca d'oro" delle relazioni tra Regno Unito e Cina è finita

 

Il "periodo d'oro" delle relazioni tra Regno Unito e Cina è finito, ha dichiarato lunedì scorso il primo ministro britannico Rishi Sunak durante il suo discorso al banchetto offerto dal sindaco di Londra. Ha definito ingenua l'idea che il commercio porterebbe automaticamente alla riforma sociale e politica in Cina e ha avvertito che il suo paese deve evolversi nel suo approccio al gigante asiatico.

"Riconosciamo che la Cina pone una sfida sistemica ai nostri valori e interessi", ha proclamato Sunak. Ha aggiunto che il governo cinese "si sta muovendo verso un autoritarismo ancora maggiore".

Secondo il premier britannico, gran parte del nuovo approccio del Regno Unito al Paese asiatico consisterà nel "migliorare drasticamente la nostra resilienza, in particolare la nostra sicurezza economica".

Nell'ambito di questa nuova strategia, ha citato il blocco da parte di Londra dell'acquisizione della società Newport Wafer Fab, il più grande produttore di microchip nel paese europeo, dalla società tecnologica cinese Nexperia, giustificando la sua decisione con il rischio che comporterebbe per la sicurezza nazionale britannico.

Nexperia, che è una sussidiaria della società cinese parzialmente statale Wingtech Technology nonché secondo azionista di Newport Wafer Fab dal 2019, ha lanciato un'OPA per la fabbrica nel luglio dello scorso anno, acquistando una quota dell'86% e ottenendo così il controllo completo della pianta. Da allora, Newport Wafer Fab ha venduto i suoi prodotti esclusivamente all'azienda cinese, sollevando preoccupazioni per il trasferimento di tecnologia dal Regno Unito a Pechino.

Tuttavia, questo mese le autorità britanniche hanno bloccato il processo di acquisizione e ora chiedono a Nexperia di vendere questa quota, lasciando alla Cina solo il 14% di controllo.

Le altre parti del nuovo approccio includono anche l'approfondimento dei legami con la regione indo-pacifica e la creazione di cooperazioni militari come AUKUS con l'Australia e gli Stati Uniti.

Inoltre, ha ammesso che l'importanza della Cina negli affari mondiali, come la stabilità economica globale o il cambiamento climatico, non può essere ignorata. Tuttavia, ha ribadito che sotto la sua guida il Regno Unito "non sceglierà lo status quo".

"I nostri interessi saranno tutelati e prevarranno i nostri valori ", ha concluso Sunak.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti