Sulla "non democraticità della scienza" e il ruolo della politica

2033
Sulla "non democraticità della scienza" e il ruolo della politica



di Antonio Di Siena*


L'assunto “la scienza non è democratica” è tornato prepotentemente di moda e, complici le paure legate alla pandemia, è diventato un leitmotiv sempre più difficilmente contestabile, pena il passare per un negazionista antiscientifico.

Secondo questo principio l’opinione degli “esperti” – una volta validato il procedimento scientifico – deve prevalere, senza se e senza ma, su quella di chiunque altro non abbia le medesime competenze.

Il problema però è che un'affermazione di questo tipo ha una portata tale – reca con sé implicazioni talmente grandi per ogni ambito della società – che non ci si può limitare a prenderla per buona senza comprendere a fondo di cosa esattamente stiamo parlando.
Sostenere che la scienza non è democratica significa, infatti, sancire non soltanto un principio attinente alla scienza e al suo metodo. Ma anche alla democrazia. Perché se è certamente vero che l'esistenza della forza di gravità non si decide per alzata di mano è altrettanto vero che la democrazia non si riduce all'esercizio di alzare la mano per votare.

La non democraticità della scienza, quindi, ci obbliga a chiarire cosa esattamente s'intenda per democrazia.

Secondo una definizione elementare, la democrazia, altro non sarebbe che la messa a sistema del principio della maggioranza. Un metodo di assunzione delle decisioni collettive basato su libertà d'espressione e principio dell'uno vale uno. Si discute su un dato argomento, ognuno dice liberamente la sua, e infine si vota. La maggioranza vince. Ebbene se l'esercizio della democrazia fosse circoscritto soltanto a questo, con tutta evidenza, il principio di non democraticità scientifica sarebbe certamente vero. E lo sarebbe in ogni caso.

Ma la democrazia non è riducibile esclusivamente a questo; l'atto del votare, cioè, non esaurisce la democrazia.

Nel corso della sua millenaria storia, infatti, il concetto di democrazia si è allargato sempre più, inglobando e facendo propri una pluralità di diritti che abbracciano tutte le sfere della vita, individuale e collettiva. Principi fondamentali, diritti politici, diritti civili, diritti sociali, sono stati (e continuano ad essere) i tratti distintivi delle moderne democrazie di cui lo Stato sociale è il più fulgido esempio. Un'estensione che ha dato forma alla distinzione fra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale fra i cittadini, connotando la democrazia come un articolato impianto di valori e diritti “universali” racchiusi nelle Carte costituzionali. Un sistema complesso, quindi, che riesce ad andare oltre il semplice meccanismo maggioritario mettendosi al riparo da pericolose derive plebiscitarie. Prova ne è che nelle moderne democrazie è ben possibile che determinate decisioni siano precluse alla decisione della maggioranza e vengano invece assunte esclusivamente con meccanismi predeterminati (si pensi al divieto di referendum in materia tributaria e di bilancio). Altre siano addirittura appannaggio di determinate categorie (i giudici). E, soprattutto, risulti impossibile derogare ai principi supremi - nemmeno per esplicita volontà maggioritaria - senza sopprimere la democrazia stessa (il famoso paradosso della democrazia).

Il principio maggioritario, pertanto, non coincide con la democrazia e non la esaurisce. Ma ciò non significa che sia superato. L'esistenza di limitazioni ad esso, infatti, non sono la regola generale ma semplici eccezioni. Il principio maggioritario, quindi, seppur con tutti i limiti del caso, resta presupposto e caposaldo di qualunque Stato democratico. Le deroghe sono consentite esclusivamente in presenza di precise motivazioni, predeterminate e specificate dalla legge.

Alla luce di questa composita definizione è dunque opportuno capire che rapporto intercorra fra il moderno concetto di democrazia e la pretesa non democraticità della scienza. Che relazione si instaura, cioè, fra il mondo scientifico e quello democratico rappresentato dalle istituzioni dello Stato, dalla politica, dalla società, dai cittadini.

Ed è questa domanda che disvela la vera natura del problema.

Perché esattamente come la democrazia non si riduce al semplice atto del votare, non è possibile confinare la scienza moderna dentro il mondo accademico. E quello che qui interessa esaminare non è il funzionamento della scienza, il processo tutto interno di validazione di una determinata evidenza scientifica (due più due farà sempre quattro, anche se il popolo votasse che fa cinque). Quanto piuttosto l'impatto del pensiero e dei risultati scientifici (e delle innovazioni tecnologiche) sulla società nel suo complesso.

Detta più banalmente interessa pesare la proiezione della scienza verso l'esterno, la sua pretesa - più o meno fondata - di determinare l'indirizzo della società sulla base di pareri e decisioni che attengono (e competono) soltanto parzialmente ad essa.

Appare pertanto evidente che, quello sulla non democraticità della scienza, non è un dibattito scientifico. Ma esclusivamente politico, e come tale dev'essere trattato. Perché se è certamente vero - e qui caliamo il ragionamento dentro l'evento pandemico e la sua gestione - che nel corso di una emergenza sanitaria la scienza è l'unica legittimata a determinare il livello del rischio, a dirci il “cosa” (in questo caso la natura di un virus e la sua pericolosità), ben diverso è determinare chi sia effettivamente preposto a decidere del “come” affrontare questo rischio. In questo secondo caso la scienza resta certamente un attore fondamentale del dibattito (e il suo parere su come arginare il fenomeno dev'essere tenuto in grandissima considerazione) ma – molto semplicemente - non è più detentrice di alcuna verità indiscussa e indiscutibile. Il parere scientifico deve, per forza di cose, fare i conti con le ricadute in altri ambiti in cui la scienza non ha (e non deve avere) nessuna voce in capitolo: il diritto, l'economia, la filosofia, la politica. Materie che regolano il funzionamento della società e sulle quali gli scienziati hanno diritto di parola al pari di tutti gli altri cittadini. Il loro parere, cioè, vale quanto quello degli altri. Né più né meno.

Stravolgere questo principio significa applicare la non democraticità del metodo scientifico al funzionamento dell'intera società democratica. Finendo per creare uno stato d'eccezione permanente che normalizza la compressione del processo democratico derogando ai suoi principi fondamentali. Consentendo a un manipolo di “esperti” di assumere autonomamente decisioni che di regola spettano alla collettività dei cittadini.

Una condizione patologica della democrazia in cui l'abdicazione della politica (situazione che abbiamo già vissuto con l'avvento dei “governi tecnici” preposti a gestire situazioni straordinarie), il suo rifiuto di affrontare e farsi carico dei complessi problemi della modernità, spiana la strada a un modello di società in cui le decisioni non sono più figlie delle ideologie e, quindi, risultato del bilanciamento di legittimi interessi contrapposti. Ma determinate esclusivamente da presunte e incontrovertibili verità scientifiche sulle quali il comune cittadino, privo di competenze tecniche specifiche, non può mettere bocca senza apparire negazionista, ignorante, retrogrado, illiberale, antidemocratico, fascista.

Una società in cui il semplice esercizio del dubbio diventa la principale fonte di pericolo e che, inevitabilmente, finisce col trasformare una parte dei suoi consociati in una ristretta élite di infallibili sacerdoti. Tutti gli altri sono semplicemente tenuti a credere e obbedire, allo stesso modo dei fedeli.

O dei sudditi, se aiuta a capire meglio di cosa stiamo parlando.

*Autore di Memorandum, una moderna tragedia greca.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti