Sukhoi Su-75, scacco matto della Russia all'F-35 statunitense. Costo 3 volte inferiore e prestazioni superiori

3807
Sukhoi Su-75, scacco matto della Russia all'F-35 statunitense. Costo 3 volte inferiore e prestazioni superiori

La Russia punta molto sull’ultimo caccia prodotto dalla mitica compagnia Sukhoi. Nei piani di Mosca il caccia monomotore Su-75 è destinato a conquistare il mercato internazionale degli armamenti. Quello che viene ritenuto un gioiellino all’avanguardia - caccia stealth di quinta generazione - è stato presentato alla fiera aerospaziale internazionale Dubai Airshow 2021 negli Emirati Arabi Uniti, dove ha attirato molta attenzione. Il velivolo ha impressionato gli specialisti stranieri con la sua velocità e autonomia di volo, la bassa firma radar, le capacità senza equipaggio e il prezzo, che risulta essere molto competitivo rispetto al famigerato caccia F-35 degli Stati Uniti. 

Secondo gli sviluppatori, Checkmate è in grado di superare distanze fino a 3.000 km senza fare rifornimento, accelerando fino a 2.460 km/h, trasportando 7.400 kg di carico di combattimento e attaccando fino a sei bersagli aerei, marittimi e terrestri alla volta. 

Il velivolo Su-75 di quinta generazione ha un'architettura aperta. L'aereo è valutato a $ 20-30 milioni, il che lo rende 3-4 volte più economico del Lockheed Martin F-35 Lightning II. La nuova creazione di ingegneri russi entrerà in servizio nel 2024, mentre l'F-35 non ha ricevuto l'approvazione del Pentagono per la produzione multi-serie. In poche parole, l'F-35 non è stato ufficialmente adottato dall'aeronautica statunitense, evidenzia Pravda Report. 

La Russia assembla fino a 300 nuovi velivoli entro i prossimi 15 anni. Il velivolo è progettato per l'esportazione in paesi africani, India e Vietnam. Il Checkmate ha tutte le possibilità di sostituire il caccia russo MiG-29 di quarta generazione in molti paesi del mondo. A Dubai, il colosso russo delle esportazioni di difesa Rosoboronexport ha ricevuto richieste per la fornitura di nuovi velivoli per un totale di 2,5 miliardi di dollari.

Il design del nuovo velivolo, l'intelligenza artificiale, le modifiche con e senza equipaggio, bassa firma radar, raggio di combattimento di 1.500 km, accelerazione a due velocità del suono, elevata manovrabilità, che è una caratteristica unica per i caccia leggeri e medi, la capacità di carico di 7,4 tonnellate, spinta del motore fino a 16 tonnellate: tutte queste caratteristiche promettono di dare scacco matto a qualsiasi avversario.

L'arsenale del Checkmate comprende missili aria-aria e aria-superficie a medio e corto raggio, un'ampia gamma di bombe guidate e non guidate e molto altro. Durante l'esecuzione di missioni segrete, il caccia è in grado di trasportare fino a cinque missili aria-aria a lungo raggio nei suoi scomparti interni. Il radar aereo Su-75 è dotato di un array di antenne a fase attiva, che gli consente di attaccare fino a sei bersagli aerei e di tracciarne fino a 30.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti