Stupratori israeliani dell'IDF annunciano: "Vinceremo"

700
Stupratori israeliani dell'IDF annunciano: "Vinceremo"

 

Un caso giudiziario che ha profonde implicazioni etiche, legali e di immagine internazionale per lo Stato di Israele ha conosciuto uno sviluppo drammatico lunedì, con la comparsa davanti alla Corte Suprema israeliana di diversi soldati accusati di aver aggredito sessualmente un detenuto palestinese. I militari, la cui identità era celata da maschere nere, hanno rilasciato una dichiarazione provocatoria, sostenendo la propria innocenza e promettendo di "lottare per la giustizia".

L'episodio, risalente al luglio 2024, è avvenuto nel centro di detenzione di Sde Teiman, nel sud di Israele. Cinque riservisti, inizialmente accusati di stupro, sono stati successivamente incriminati per il reato di "abuso aggravato" a seguito della diffusione di un video che sembrerebbe ritrarli mentre compiono violenze su un detenuto palestinese bendato. Secondo le ricostruzioni, l'uomo avrebbe riportato lesioni multiple di grave entità, inclusa una rottura dell'intestino e un significativo trauma rettale.

Davanti ai media, uno dei soldati mascherati ha espresso risentimento per la gestione pubblica del caso: "Invece di apprezzamento, abbiamo ricevuto accuse - invece di ringraziamenti, c'è stato silenzio", ha dichiarato, aggiungendo: "Non ci avete lasciato rispondere, non ci avete lasciato spiegare. Ci avete processato davanti alle telecamere come se aveste già deciso chi fosse il colpevole". Concludendo con un tono di sfida, ha affermato: "Non resteremo in silenzio. Continueremo a lottare per la giustizia. Vinceremo, perché c'è solo una verità".

La controversia ha innescato un terremoto all'interno dell'apparato militare e giudiziario israeliano. La scorsa settimana, l'ex Procuratore Militare Capo dell'IDF, il Maggior Generale Yifat Tomer-Yerushalmi, si è dimessa dopo aver ammesso di aver autorizzato la diffusione del filmato. Nella sua lettera di dimissioni, Tomer-Yerushalmi ha giustificato l'atto come necessario per contrastare quella che ha definito "propaganda falsa", pur sottolineando l'obbligo di indagare su qualsiasi sospetto di violenza, anche se le vittime sono "agenti terroristici".

Lo scandalo si è ulteriormente intensificato lunedì, quando un tribunale di Tel Aviv ha disposto l'arresto e la detenzione per tre giorni dell'ex Procuratore Tomer-Yerushalmi. La reazione politica è stata immediata e durissima. Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha bollato la fuga di notizie come "forse il più grave attacco alle pubbliche relazioni che Israele abbia subito dalla sua fondazione". Il Ministro della Difesa Israel Katz ha, a sua volta, accusato i critici dei soldati incriminati di diffondere "calunnie di sangue".

La risonanza dell'incidente ha oltrepassato i confini nazionali, attirando critiche da parte della comunità internazionale. Una commissione delle Nazioni Unite, già l'anno scorso, aveva affermato che il caso di Sde Teiman rappresentava soltanto la "punta dell'iceberg" riguardo agli abusi sui detenuti nelle strutture militari israeliane, delineando una crisi che interseca diritto, sicurezza e reputazione globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti