Spionaggio USA contro alleati. Pechino ridicolizza Washington

Spionaggio USA contro alleati. Pechino ridicolizza Washington

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha dichiarato oggi che "quando si tratta di rubare segreti, gli Stati Uniti sono sempre al primo posto nel mondo", definendo "strabiliante" la quantità di misure con le quali lo attua.

Le osservazioni di Wang sono arrivate dopo che alla fine della scorsa settimana è stato svelato  che l'Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense (NSA) ha ricevuto assistenza dalla Danimarca per spiare per diversi anni il cancelliere tedesco Angela Merkel e altri politici europei. 

Questo lunedì, il presidente francese Emmanuel Macron durante una conferenza stampa congiunta con la Merkel, ha detto di attendere spiegazioni da Washington e ha sottolineato che  "questo non è accettabile tra gli alleati" .

"Se gli alleati dell'America trovassero inaccettabile il suo comportamento di spionaggio, il mondo si sentirebbe solo più forte al riguardo. Quando si tratta di rubare segreti, gli Stati Uniti sono sempre al primo posto nel mondo. Quello a cui si applica è sbalorditivo", ha detto Wang.

Secondo il portavoce, Washington simula i segnali delle stazioni base per accedere e rubare dati dai telefoni cellulari, trasforma le "app" in unità di sorveglianza, entra nei server cloud, si connette a cavi sottomarini e colloca strutture di raccolta segrete nel mondo per scopi di spionaggio. 

Pertanto, le recenti rivelazioni secondo cui l'NSA spiava i politici europei con l'aiuto dei servizi segreti danesi è "solo la punta dell'iceberg" dell'"enorme rete globale di rapine segrete" degli Stati Uniti, ha ricordato Wang, aggiungendo che Washington "deve un spiegazione alla comunità internazionale». 

"Chi è la vera minaccia?"

Allo stesso tempo, il portavoce del ministero degli Esteri cinese ha sottolineato che gli Stati Uniti, pur spiando tutti, "reprimono insensatamente le società straniere rispettose della legge con il pretesto della sicurezza nazionale", il che "smaschera completamente la sua ipocrisia ed egemonia." 

" Chi diavolo sta rubando informazioni? E chi è la vera minaccia? " sono le domande che ha posto Wang.

Il portavoce ha anche menzionato la cosiddetta 'rete pulita', un programma proposto dall'amministrazione Trump volto a proteggere gli Stati Uniti dalle intrusioni aggressive di attori malintenzionati. Secondo Wang, il suo obiettivo è "mantenere il monopolio nel campo dell'alta tecnologia e servire da pretesto per giustificare le attività di spionaggio " di Washington. 

"Gli Stati Uniti devono immediatamente fermare la loro azione illegale di spionaggio massiccio e indiscriminato e fermare lo sporco business di reprimere le società di altri paesi con il pretesto della sicurezza nazionale. Gli Stati Uniti devono pagare il loro debito con il mondo", ha concluso il portavoce.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina