Simpatizzare per "il circo miliardario della Liga"? Il Fatto Quotidiano e l'offensiva mediatica del liberismo

2567
Simpatizzare per "il circo miliardario della Liga"? Il Fatto Quotidiano e l'offensiva mediatica del liberismo


di Francesco Erspamer*


L’offensiva mediatica del liberismo è incessante e sistematica, ed è efficace perché invece di proporre ideologie o ideali, che richiedono alti livelli di attenzione (e che comunque sono stati marginalizzati negli anni novanta insieme alla Storia, grazie alla collaborazione di liberal e radicali e chissà perché con grande soddisfazione della sinistra dura e pura), agisce a livello di pulsioni elementari e di banalità quotidiane. Basta aprire un giornale, basta ascoltare un talk show, basta dare un’occhiata ai post più popolari: un’alluvione di cazzate insegna alla gente l’individualismo, la superficialità, il cinismo necessari per accettare di rinunciare a una realtà certo imperfetta ma migliorabile con l’impegno e la lotta, e di accontentarsi invece delle illusioni della virtualità ossia di un mondo di celebrity e altre fantasie.

Un esempio? Un articolo sportivo del “Fatto quotidiano” di oggi in cui si invitano i lettori a simpatizzare per il circo miliardario della Liga spagnola perché “in ginocchio” a causa della pandemia: il che non significa che calciatori, allenatori, giornalisti, procuratori e i tanti parassiti che li circondano dovranno adattarsi a fare mestieri normali, pagati alcune migliaia di euro al mese e non al giorno; macché, si tratta di riduzioni dal 30 al 50% di compensi milionari, e solo per quest’anno. Ma il giornalista non ci sta: il rischio, afferma, è che i giocatori migliori (ma ovviamente li chiama “top player”, con inutile ma immancabile anglicismo) – vengano “tentati a migrare verso altri campionari più ricchi”. Ecco, è qui che dal gossip sportivo si passa alla propaganda liberista: lasciando capire che l’unico scopo dell’esistenza umana sia arraffare quanto più possibile anche quando si ha già molto e anche in un momento per tanta gente davvero difficile e tragico.

Homo homini lupus suggerisce insomma il “Fatto”, echeggiando il filosofo, Hobbes, che trasformò l’individualismo e l’avidità tipiche del capitalismo in una caratteristica “naturale” e pertanto inevitabile. Come se Messi, se invece di cento milioni all’anno ne avesse guadagnati dieci o anche solo uno, non sarebbe stato un campione. Certo che lo sarebbe stato: ma le multinazionali e i loro servi, come dicevo, lavorano a tempo pieno per persuadervi che la loro smodata avidità sia la norma. Non lo è: i lupi in realtà sono animali molto gregari e così è la maggioranza degli abitanti della Terra, italiani inclusi. Ma perderemo lo stesso se continueremo a dare spazio ai cattivi maestri mediatici.


*Professore all'Harvard University

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti