"Siamo impegnati nella costruzione di un nuovo mondo". Il presidente del Venezuela Maduro in visita in Algeria

1313
"Siamo impegnati nella costruzione di un nuovo mondo". Il presidente del Venezuela Maduro in visita in Algeria


Nelle prime ore di venerdì, il presidente venezuelano Nicolas Maduro è giunto in Algeria dopo una visita di 6 giorni in Cina definita come “storica” perché ha elevato la partnership tra i due paesi e portato alla firma di numerosi accordi fondamentali per un paese come il Venezuela gravato dal paese delle criminali sanzioni occidentali.

"Ringrazio Aymene Benabderrahmane, Primo Ministro della Repubblica Democratica Popolare d'Algeria, per l'accoglienza e l'incontro che abbiamo organizzato durante la nostra permanenza in questa nazione, alla quale siamo uniti da profonda amicizia e impegno per un nuovo mondo", ha scritto sui social network.


Maduro ha assicurato che entrambe le nazioni "continueranno ad espandere le loro relazioni di cooperazione per lo sviluppo dei loro popoli".

Il leader bolivariano ha visitato il Paese nordafricano anche nel giugno 2022, quando aveva annunciato la creazione di una commissione bilaterale per elaborare una "mappa economica, energetica, commerciale e culturale", al fine di rilanciare le relazioni a un "livello superiore".

Un anno dopo, i due paesi hanno firmato una dozzina di accordi di cooperazione in settori quali il trasporto aereo e l’energia. Ciò è avvenuto nel corso di una riunione della Commissione bilaterale a Caracas, dove era in visita il ministro dell'Agricoltura algerino Mohamed Abdelhafid Henni.

Venezuela e Algeria intrattengono relazioni diplomatiche dal 1971 e hanno firmato oltre 20 accordi di cooperazione e memorandum d'intesa nei settori politico, culturale, energetico, commerciale, scientifico, della comunicazione, legale, dei trasporti, educativo ed elettorale.

Giovedì Maduro ha concluso una visita in Cina culminata con la firma di una “Alleanza strategica illimitata” con il presidente Xi Jinping, che ha espresso il sostegno del suo Paese agli sforzi del Venezuela per difendere la propria sovranità.

Il Venezuela si conferma come uno dei poli emergenti del nuovo mondo multipolare. Uno di quei paesi che ha aperto la strada all’ascesa di questa nuova realtà grazie alla sua strenua resistenza agli attacchi multiformi dell’impero che non è riuscito a liquidare la Rivoluzione Bolivariana, come era nei piani di Washington. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti