Shinzo Abe: l'attentato di Nara porta alla luce inquietudini e timori

4535
Shinzo Abe: l'attentato di Nara porta alla luce inquietudini e timori

La morte di Abe Shinzo a seguito di un attentato non poteva avvenire in un momento più delicato per l’Asia ed il mondo. Il doveroso cordoglio per la sua tragica fine e le condoglianze alla famiglia non riescono tuttavia a contenere dentro una sfera intima e familiare questa vicenda che indubbiamente ha dei risvolti politici.

A partire dal contesto. La morte per mano di un attentatore proveniente della marina delle forze di autodifesa giapponesi non può non portare alla mente gli attentati politici ad opera di elementi dell’estrema destra negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. E soprattutto, ancora peggio, al conflitto interno alle forze armate che, sempre in quegli anni, portano ad uno scontro tra esercito e marina. O ancora, consolidando una consuetudine nipponica, ad una spaccatura generazionale (gekokujo) tra vecchi generali moderati e giovani ufficiali con forti simpatie fasciste, che mettono in scena assassinii politici.
Forse le indagini porteranno in tutt’altra direzione. Ma è indubbio che l’attentato di Nara porta alla luce inquietudini e timori.

Abe Shinzo muore proprio mentre il blocco dei paesi occidentali (ai quali, in una certa misura, il Giappone “appartiene”) è in pieno confronto con la Russia di Putin, con cui l’allora premier giapponese aveva costruito una relazione stabile, al punto che Putin propose una trattato senza condizioni per la risoluzione delle dispute territoriali.

Ma avviene sopratutto in un una fase nella quale il Giappone è al fianco del blocco occidentale di paesi che sta lavorando per “estendere” la Nato all’Asia-Pacifico e rinsaldare l’alleanza anti-cinese. Proprio lui, nipote di Kishi Nobusuke, il “governatore” del Manchukuo, lo Stato fantoccio giapponese nella Cina nordorientale negli anni '30, nato con l’occupazione dell’Impero nipponico e che fu soprannominato il "Mostro dell'era Sh?wa”. Al termine della guerra fu imprigionato per crimini di guerra “di classe A”, per essere rapidamente liberato dagli americani ad aiutato nella sua ascesa politica. Le colpe dei padri non devono ricadere sui figli. Men che meno sui nipoti. Se non fosse che Abe Shinzo non ha mai fatto mistero delle simpatie per la posizioni di destra ed ha sempre militato nelle file della Nippon Kaigi, la corrente ultra-nazionalista del partito. Quelle che negano l’esistenza della prostituzione forzata delle donne cinesi e coreane nella seconda guerra mondiale e l’uomo che ha sempre avuto un legame spirituale e politico molto forte con il Santuario Yasukuni, simbolo dell'imperialismo giapponese perché al suo interno si trovano le urne di diversi leader politici e ufficiali militari sottoposti a processo dopo il secondo conflitto mondiale e condannati da un tribunale internazionale come criminali di guerra.

In questo quadro cupo, ritorna lo spettro dell’estrema destra con simpatie fasciste.
Proprio l’altro giorno, in una conversazione con un giornalista cinese, mi è stata posta una domanda sull’85mo anniversario dello scoppio della guerra sino-giapponese e sul contributo della Cina alla lotta antifascista. Ho risposto pensando al fatto storico, senza pensare ad alcun collegamento con l'attualità (se non ai rischi di guerra). Ma ora questa vicenda mi sbatte in faccia tutte le contraddizioni del nostro tempo, tingendo a tinte fosche il nostro presente.
Alla luce di quanto sta accadendo in queste ore in Giappone, non è sbagliato porsi il problema del contenimento delle spinte belliciste e nazionaliste contemporanee, che possono spingere l’umanità -ancora una volta- nel burrone della storia.

[Qui il pezzettino della mia intervista (in cinese): https://content-static.cctvnews.cctv.com/snow-b…/video.html…]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti