Sentenza Corte costituzionale tedesca in 6 telegrafici punti

Sentenza Corte costituzionale tedesca in 6 telegrafici punti

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Antonio Di Siena 
 

Telegrafico sulla sentenza della Corte Costituzionale tedesca.

Karlsruhe come ovvia premessa ha ribadito la preminenza del diritto tedesco sui trattati. Dopodiché ha specificato che:
 

1 - la Germania si disinteressa altamente della Corte di Giustizia europea le cui decisioni sono ritenute non vincolanti;

2 - il precedente programma PSPP è illegittimo e resta in piedi solo se vincolato alle quote di capital key e solo per Stati con valutazione valutaria solvibile;

3 - gli eurobond per loro sono praticamente incostituzionali;

4 - la BCE sta perseguendo politiche monetarie che esulano dalle sue competenze;

5 - in ragione della preminenza del diritto tedesco su quello comunitario il governo federale ha “il dovere di adottare misure attive contro il PSPP nella sua forma attuale”. E di agire affinché le istituzioni Ue restino nei limiti delle loro competenze.

E che pertanto

6 - la Bce ha 3 mesi di tempo per giustificare e motivare lo scostamento dal principio di proporzionalità.

Se non lo fa la Bundesbank si sfila e l’euro salta per aria.

Spero di essere stato abbastanza chiaro. Abbiate pazienza, stasera cerco di fare un post più articolato.
 

PS - sentenza qui
(https://www.bundesverfassungsgericht.de/…/20…/bvg20-032.html)

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina