Segretario generale Lega araba: “Molto probabile” il ritorno della Siria

972
Segretario generale Lega araba: “Molto probabile” il ritorno della Siria

 

Il segretario generale della Lega Araba, Ahmed Aboul Gheit, si aspetta che la Siria si unisca nuovamente all'organizzazione come membro fondatore durante un prossimo vertice in Arabia Saudita alla fine di questo mese.

Ormai, sul piano politico, la Siria ha ottenuto una vittoria emblematica.

In un'intervista esclusiva con il media Asharq al-Awsat, Aboul Gheit ha affermato che il ritorno della Siria nella Lega Araba è "molto probabile", poiché i capi di stato arabi si incontreranno a Riad, in Arabia Saudita, il 19 maggio, rilevando che il reinserimento della Siria nell'organizzazione regionale di 22 membri avverrà passo dopo passo.

Il politico e diplomatico egiziano ha poi annunciato che si terranno una serie di incontri per esaminare il processo e che il presidente siriano Bashar al-Assad potrebbe essere invitato al vertice della Lega Araba a Riad una volta che gli Stati membri raggiungeranno un accordo sulla questione.

All'inizio di questa settimana, una delegazione di ministri degli Esteri degli stati membri della Lega Araba si è incontrata in Giordania con la loro controparte siriana per esplorare come normalizzare i rapporti diplomatici con Damasco e reintegrare il paese nell'ovile arabo.

Secondo un portavoce del ministero degli Esteri giordano, la conferenza si è tenuta in seguito ai colloqui tenutisi il mese scorso in Arabia Saudita con i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo Persico, nonché con Egitto, Giordania e Iraq.

Tuttavia, c'è opposizione all'invito di Assad alla conferenza della Lega araba del 19 maggio a Jeddah , con Qatar, Giordania e Kuwait che affermano che è un passo prematuro a meno che Damasco non accetti di negoziare una proposta di pace.

La Giordania ha esortato Damasco a lavorare con i governi dell'Asia occidentale su una tabella di marcia per porre fine alla crisi e affrontare preoccupazioni come la crisi dei rifugiati e il contrabbando di droga attraverso i confini del paese.

Il mese scorso, il ministro degli Esteri saudita ha effettuato la sua prima visita a Damasco da quando il regno ha interrotto i legami con la Siria più di un decennio fa.

L'Arabia Saudita ha spiegato che, dopo la riconciliazione con l'Iran, era necessario un nuovo approccio a Damasco.

La Siria è stata uno dei sei membri fondatori della Lega araba nel 1945. Negli ultimi mesi, un numero crescente di paesi e partiti politici ha chiesto la revoca della sua sospensione dalla Lega araba.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti