Scuola e Covid. Prof. Zuccotti (Sacco di Milano): "Tra i banchi va trattato come un'influenza"

4015
 Scuola e Covid. Prof. Zuccotti (Sacco di Milano): "Tra i banchi va trattato come un'influenza"

Scuola finalmente in presenza e, ovviamente, scoppia il caso degli studenti positivi. Quanti ne sono? Pochissimi assicura il ministro Bianchi. Di tutt’altro parere studiosi del settore che gli rinfacciano di non divulgare le cifre ufficiali, verosimilmente per evitare che si scopra che molti studenti “positivi” sono vaccinati.

Ma che succede se in una classe delle “scuole sentinella”, dove si effettuano tamponi, si scova uno studente “positivo”? In teoria, ci sarebbe la enigmatica circolare n.36254/2021 del Ministero della Salute ma in ogni scuola è un fai da te. In alcuni casi si manda in quarantena, umiliandolo, il solo, sanissimo, studente positivo. In altri casi si manda in quarantena tutta la classe, estendendo il tampone anche ai familiari degli studenti. In altri casi si chiude l’intero plesso scolastico. Intanto il Comitato tecnico scientifico è all’opera per nuove disposizioni; la più probabile: quarantena di 5 giorni solo per non meglio precisati “vicini di banco” del piccolo untore.

In questo marasma, piomba come un macigno la dichiarazione di Gian Vincenzo Zuccotti, preside della facoltà di Medicina dell’università Statale di Milano, responsabile Pediatria e Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Sacco e dell’ospedale dei bambini Buzzi di Milano che, oltre a ribadire l’inutilità della vaccinazione ai bambini, consiglia di lasciare in classe gli studenti positivi asintomatici in quanto non rischiano sostanzialmente nulla e, per di più contribuiscono a rendere endemico il virus.

 

 

Dichiarazioni che hanno fatto imbestialire esperti da talk show come Bassetti che, evidentemente, non vi dice come l’immunità garantita dall’infezione (asintomatica nel 90% dei casi, pericolosa sostanzialmente solo per gli anziani e che potrebbe essere efficacemente affrontata se non fossero oggi negate efficaci cure) sia immensamente più efficace di quella promessa dai vaccini.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti