Scoop Zeteo: Le e-mail mostrano che Mahmoud Khalil ha chiesto protezione alla Columbia un giorno prima di essere fermato
Mahmoud Khalil, un palestinese che ha contribuito a condurre i negoziati tra la Columbia University e gli studenti che protestavano, aveva chiesto alla facoltà di proteggerlo dalle vessazioni e forse dagli agenti dell'Immigrations and Customs Enforcement un giorno prima che l'amministrazione Trump lo trattenesse sabato, come dimostrano le e-mail ottenute da Zeteo.
Il più recente tra i messaggi trapelati è un'e-mail che Khalil, titolare di carta verde, ha inviato alla presidente ad interim della Columbia Katrina Armstrong il 7 marzo. “Da ieri sono stato sottoposto a una campagna di doxxing feroce, coordinata e disumanizzante condotta dagli affiliati della Columbia Shai Davidai e David Lederer che, tra gli altri, mi hanno etichettato come una minaccia per la sicurezza e hanno chiesto la mia deportazione”, ha esordito.
“I loro attacchi hanno scatenato un'ondata di odio, tra cui richieste di deportazione e minacce di morte. Ho descritto il contesto più ampio di seguito, ma la Colombia non ha fornito alcun sostegno o risorsa significativa in risposta a questa crescente minaccia”, ha aggiunto.
“Non sono riuscito a dormire, temendo che l'ICE o un individuo pericoloso potesse venire a casa mia. Ho urgentemente bisogno di assistenza legale e vi esorto a intervenire e a fornire le tutele necessarie per evitare ulteriori danni”.
Il messaggio è stato particolarmente degno di nota se si considerano le numerose segnalazioni di avvistamenti dell'ICE nel campus durante la settimana e la guida della Columbia pubblicata nel fine settimana sulle “potenziali visite al campus” da parte dell'ICE. Nel promemoria, la scuola dichiara che i docenti e il personale “non devono interferire” in “circostanze urgenti” in cui gli agenti dell'ICE cercano di accedere agli edifici universitari o alle persone senza un mandato.
La Columbia University e Lederer non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento di Zeteo.
Davidai, che l'anno scorso era stato sospeso dal campus per le accuse di aver molestato il personale universitario, ha negato di aver collaborato con l'amministrazione Trump per far deportare Khalil. “Voglio essere assolutamente chiaro: non ho mai avuto una linea diretta con l'amministrazione. Anche se l'avessi, non userei mai tale influenza per prendere di mira un individuo. Non è questo che sono o che rappresento”, ha dichiarato Davidai a Zeteo. “Come molti, ho denunciato le ripetute violazioni legali di Khalil e ho chiesto di renderne conto. Ma come ricordo sempre ai miei studenti, solo perché un evento segue un altro non significa che lo abbia causato”.
In alcuni post online, Davidai ha definito Khalil un “sostenitore del terrorismo” e ha suggerito che dovrebbe essere espulso, taggando il Segretario di Stato Marco Rubio.
L'e-mail di Khalil del 7 marzo fa seguito a una precedente e-mail inviata il 31 gennaio, in cui esortava la scuola a “prendere provvedimenti immediati per proteggere gli studenti internazionali della Columbia che si trovano ad affrontare un grave e pervasivo doxing, molestie discriminatorie e, molto probabilmente, la deportazione come ritorsione per il legittimo esercizio dei loro diritti alla libertà di parola, espressione e associazione...”.
Khalil ha citato un post minatorio dell'organizzazione pro-Israele Betar, pubblicato a gennaio. Nel post, il gruppo ha scritto che lui aveva commentato: “I sionisti non meritano di vivere” - un'affermazione che Khalil ha “inequivocabilmente” negato di aver fatto nella sua e-mail ai funzionari dell'università. Betar ha anche scritto che l'ICE “è a conoscenza del suo indirizzo di casa e dei suoi spostamenti” e che “ha fornito tutte le sue informazioni a diversi contatti”.
“È sulla nostra lista di espulsione!” ha aggiunto Betar.
Citando il post di Betar, Khalil ha chiesto ad Armstrong nella sua e-mail: “Con una posta in gioco così alta, vi chiedo, come rappresentanti dell'amministrazione della Columbia University, come proteggerete gli studenti stranieri dal doxing e dalla deportazione? Come proteggerete i diritti di questi studenti alla libertà di parola, di espressione e di associazione - diritti previsti dalla Costituzione degli Stati Uniti e dal Codice di condotta della Columbia - e fermerete la soppressione e ora la potenziale criminalizzazione di tali diritti? Il futuro degli studenti, il loro sostentamento e ora, senza esagerare, la loro vita sono a rischio”.
Allontanamento mirato prima dell'arresto
Giovedì 6 marzo Khalil ha inviato un'e-mail a Gerald Lewis, il vicepresidente della Columbia Public Safety, e un messaggio in copia ad Armstrong in merito alla disattivazione del suo identificativo universitario. Khalil ha scritto che durante una protesta nel campus è stato avvicinato dal personale della pubblica sicurezza che gli ha comunicato che il suo documento era stato disattivato perché non era iscritto alle lezioni del semestre.
“Sono un ex alunno da poco, mi sono laureato nel dicembre 2024 e la mia laurea sarà conferita a maggio. Credo che ormai abbiate confermato che sono entrato nel campus come qualsiasi altro affiliato della Columbia, strisciando il mio documento d'identità e mostrandolo alla sicurezza”, ha scritto Khalil.
“Mi sono chiesto perché fossi stato preso di mira, dato che sono a conoscenza di altri affiliati della Columbia che si sono trovati in situazioni simili e non sono stati avvicinati, nonostante fossero nelle mie immediate vicinanze”, sottolineando che il personale che si è avvicinato era ‘ben consapevole del fatto che sono di nazionalità palestinese, dato che abbiamo comunicato in precedenza e lavorato insieme per garantire proteste sicure nel campus’.
“Tuttavia, quando ho chiesto chiarimenti su come sono stato identificato e sul motivo per cui sono stato l'unico individuo avvicinato, si sono rifiutati di fornire qualsiasi spiegazione”, ha scritto Khalil, chiedendosi perché fosse l'unico individuo preso di mira e chi avesse dato istruzioni al personale di avvicinarsi e allontanarlo dal campus. Khalil ha aggiunto che la mancanza di una chiara giustificazione solleva il dubbio di una discriminazione mirata.
“Per oltre un anno ho collaborato con il vostro ufficio e con altri uffici universitari per garantire che tutti gli studenti fossero al sicuro e che l'università funzionasse senza intoppi, quindi sono rimasto davvero scioccato dal trattamento riservatomi. Se sono sgradito nel campus della Columbia, per favore fatemelo sapere attraverso i canali giusti”.
Trump: Altri arresti in arrivo
Per più di 24 ore dopo il suo arresto, la posizione di Khalil non è stata chiarita. Secondo il tracker dei detenuti dell'ICE, ora si trova in una struttura di detenzione dell'ICE in Louisiana (pochi mesi fa, i gruppi per i diritti hanno pubblicato un rapporto sulle strutture in Louisiana intitolato “Inside the Black Hole: Systemic Human Rights Abuses Against Immigrants Detained & Disappeared in Louisiana”).
Lunedì, un giudice federale ha temporaneamente bloccato l'espulsione di Khalil almeno fino a mercoledì, mentre esaminava una petizione che contesta la legalità della detenzione di Khalil.
L'amministrazione Trump si è affannata a giustificare la detenzione di Khalil, ma non ha ancora detto esplicitamente di cosa sia accusato, se lo sia, Khalil. In un primo momento, il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale ha indirizzato Zeteo alla Casa Bianca, che non ha risposto a una richiesta di commento. In seguito, la portavoce del DHS Tricia McLaughlin ha confermato in un comunicato che l'ICE ha trattenuto Khalil “a sostegno degli ordini esecutivi del Presidente Trump che vietano l'antisemitismo”. Senza fornire prove, McLaughlin ha sostenuto che Khalil “conduceva attività allineate ad Hamas”.
Un portavoce del Dipartimento di Stato ha inizialmente dichiarato a Zeteo di non poter commentare i singoli casi di visto, ma che “in generale, il Dipartimento ha un'ampia autorità per revocare i visti ... ai sensi dell'Immigration and Nationality Act” e che il Dipartimento “esercita tale autorità quando emergono informazioni in qualsiasi momento che indicano che il titolare di un visto potrebbe essere inammissibile negli Stati Uniti o altrimenti non idoneo per un visto”.
Poi, però, Rubio ha rilasciato una dichiarazione sommaria che sembra cercare di risolvere la confusione su come il Dipartimento di Stato abbia potuto accanirsi contro la carta verde di una persona, soprattutto dopo che gli agenti che hanno effettuato l'arresto non sapevano nemmeno che Khalil ne avesse una. “Revocheremo i visti e/o le carte verdi dei sostenitori di Hamas in America in modo che possano essere espulsi”, ha scritto Rubio.
Infine, lunedì il presidente Donald Trump ha celebrato l'arresto di Mahmoud Khalil, definendolo, senza fornire prove, “uno studente straniero radicale pro-Hamas”.
“Questo è il primo arresto di molti altri che verranno”, ha aggiunto Trump.
(Traduzione de l'antiDiplomatico)
*Corrispondente politico e editorialista di Zeteo