Scontro Biden-Putin. Zyuganov esorta Putin a prendere esempio dai leader sovietici

4560
Scontro Biden-Putin. Zyuganov esorta Putin a prendere esempio dai leader sovietici

I fatti sono ben noti a pressoché tutto il mondo ma li ripercorriamo brevemente: in un’intervista televisiva con ABC il presidente statunitense Biden ha lanciato un clamoroso attacco contro il suo omologo russo Putin definendolo un “killer” e accusato la Russia di aver tentato di interferire nell’ultima tornata elettorale dive è uscito vincitore nei confronti del repubblicano Donald Trump. Putin ha optato per una risposta diplomatica: ha augurato “buona salute” a Biden e invitato il presidente statunitense a un confronto pubblico. 

La risposta russa ha scontentato il leader dell’opposizione a Mosca. Il leader del Partito Comunista della Federazione Russa, Gennady Zyuganov, ha definito “deprimenti” i commenti della Russia alle parole di Biden in un’intervista rilasciata a Stampa Libera

Per rintuzzare gli attacchi dell’occidente, secondo Zyuganov, Putin dovrebbe guardare ed ispirasi al modo di agire dei leader sovietici. 

“Qual è stata la reazione di Lenin? Ha creato un esercito rosso di 5 milioni di uomini da zero, si è rivolto agli ex ufficiali zaristi - e 86mila di loro si sono schierati sotto le bandiere rosse. Quando era necessario combattere il banditismo, il governo sovietico creò la Cheka guidata da Dzerzhinsky. Quando è stato necessario ripristinare il paese e studiare, ha creato la Cheka per combattere l'analfabetismo”. 

“Di conseguenza - continua Zyuganov - un paese mezzo morto e disintegrato iniziò a riunirsi in un'unica Unione Sovietica democratica. Lenin ha anche proposto un programma unico: il piano GOERLO, che ha portato il paese a livelli industriali. Ecco la reazione di un vero statista, un grande uomo!”.

E quale fu la reazione di Stalin? Chiede Zyuganov. “Sono state costruite migliaia di imprese, sono state create intere industrie”.

“Lo Stato sovietico pose le basi per la futura vittoria su Hitler ancor prima che salisse al potere. Nel 1931, il Cremlino riunì tutti i leader del primo piano quinquennale: i più eminenti ingegneri, scienziati, specialisti, operai e contadini. E Stailn affermò: ‘Siamo 50-100 anni indietro rispetto ai paesi avanzati. Dobbiamo recuperare questa distanza in dieci anni. O lo facciamo o ci schiacceranno’”.

Questa fu la base per la straordinaria vittoria sovietica sul nazifascismo: “Ciò segnò l'inizio di una straordinaria industrializzazione stalinista. Fu allora che furono costruiti i più grandi stabilimenti di trattori a Kharkov, Stalingrado, Chelyabinsk, le migliori fabbriche di aeromobili e fu assemblato un eccellente parco di macchine utensili”.

Il leader comunista spiega poi che l’Unione Sovietica affrontò con fiducia la sfida mortale lanciata nei suoi confronti dal nazismo: “Quando si è saputo che Hitler ci aveva dichiarati nemici numero 1, quale fu la reazione del Cremlino?Spostammo con urgenza il confine a ovest, facemmo fatto di tutto per neutralizzare la Turchia e il Giappone. Stalin accettò persino di collaborare con i suoi ardenti oppositori Churchill e Roosevelt.

Questa è la reazione di un leader volitivo! Di conseguenza, l'intero paese lottò: per la Patria, per Stalin, per il potere sovietico, per la sua libertà e indipendenza!”. 

Poi Gennady Zyuganov ricorda la postura assunta da Stalin e i suoi successori dopo la guerra nei confronti degli Stati Uniti come esempio da seguire. Mentre il discorso di Gorbaciov al Congresso statunitense come il “culmine dell’umiliazione per il nostro paese”. 

Quindi cosa dovrebbe fare Putin? Secondo Zyuganov Putin “dovrebbe parlare alla nazione e non umiliarsi a un alterco con Biden. Abbiamo bisogno che il paese sia forte e di successo - solo allora saremo rispettati. Per cominciare, penso che sarebbe corretto chiudere il Centro Eltsin negli Urali ed espellere dalla cerchia presidenziale le persone che, insieme a Eltsin, annegarono e vendettero il Paese.

Se vuoi cambiare l'atteggiamento negativo delle persone verso le autorità, cancella la riforma cannibalistica delle pensioni! Anche VTsIOM ha recentemente ammesso che tra le decisioni che i cittadini consigliano al presidente di annullare, la maggior parte delle volte menziona l'innalzamento dell'età pensionabile. Ditemi francamente che vi state dissociando dalla vile politica degli "impetuosi anni Novanta", che perseguirete una politica di patriottismo di Stato e rafforzerete il mondo russo! 

È necessario non maledire le persone fraterne che sono in difficoltà, ma aiutarle a sfuggire alle grinfie dei mascalzoni nordamericani: gli Tsareushniki e i Banderaites! Di 'loro che rafforzerai i legami con la fraterna Bielorussia, che sosterrai Lugansk e il Donbass! Che farai di tutto per proteggere i nostri interessi nazionali, per aiutare coloro che sono umiliati!

Ma il Cremlino la pensa diversamente e tutto sta annegando in interminabili consultazioni”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti