Sconfiggere la disinformazione: la strategia di Maduro per le elezioni

2182
Sconfiggere la disinformazione: la strategia di Maduro per le elezioni

In un discorso appassionato a Táchira, il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha ribadito il suo ruolo cruciale nel prevenire una guerra civile nel paese, affrontando con determinazione le sfide imposte sia internamente che dalle pressioni esterne. Durante il suo intervento, Maduro ha denunciato la censura dei media internazionali e ha criticato aspramente le agenzie di notizie come EFE, AFP, AP e CNN, accusandole di diffondere menzogne e di tentare di manipolare l'opinione pubblica contro il governo venezuelano.

La censura dei media e la resistenza venezuelana

Maduro ha affermato che il suo governo è ben consapevole delle intenzioni manipolative delle agenzie di notizie, ma ha sottolineato che alla fine sarà il popolo venezuelano a trionfare, grazie all'unione civico-militare. "Prepariamoci in perfetta unione. Nessuno sporcherà il processo elettorale. Non lo permetterò", ha dichiarato con fermezza, invitando la popolazione a restare vigile contro le interferenze esterne.

La minaccia della privatizzazione

Il presidente bolivariano ha espresso preoccupazione per il tentativo della destra neoliberista di trasformare il Venezuela in una nuova Argentina, facendo riferimento alle politiche di privatizzazione e di austerità del presidente argentino Javier Milei. Maduro ha avvertito che, se la destra venezuelana dovesse vincere, ci sarebbe il rischio di licenziare mezzo milione di lavoratori e di svendere l'economia ai capitali stranieri e al Fondo Monetario Internazionale (FMI). "La politica della destra è sottomettersi e inginocchiarsi al FMI", ha dichiarato, chiedendo retoricamente se il Venezuela vuole diventare una colonia degli Stati Uniti.

Una vittoria storica

Nonostante le sfide, Maduro ha espresso fiducia in una vittoria elettorale storica il prossimo 28 luglio, proclamando che il paese sta dalla parte giusta della storia. Ha esortato il popolo a prepararsi per una vittoria totale a San Cristóbal e in tutto il Táchira, ribadendo il suo legame con la regione e il suo impegno a guidare il Venezuela verso un futuro migliore.

Contro le sanzioni e la disinformazione

Maduro ha denunciato i continui tentativi di assassinarlo e le 930 sanzioni imposte al Venezuela, sottolineando la resistenza e la resilienza del suo governo. Ha accusato i media internazionali di preparare il terreno per gridare ai "brogli" nelle elezioni, invitando la popolazione a rimanere unita e pronta a difendere la propria sovranità.

Difesa dell'istruzione e dell'economia

In un discorso a Trujillo, Maduro ha attaccato duramente i suoi oppositori, chiamando María Corina Machado e Edmundo González "il demonio e la demonia" per le loro posizioni neoliberiste, sottolineando che in Venezuela l'istruzione non è riservata solo a chi può permettersela. Ha inoltre evidenziato i successi del suo governo nella lotta contro l'inflazione e nel contrasto alla manipolazione del dollaro parallelo, affermando di aver registrato il più basso tasso di inflazione degli ultimi 39 anni e di aver favorito la nascita di oltre un milione di nuovi imprenditori durante la pandemia.

Il presidente Nicolás Maduro viene indicato come il difensore della sovranità venezuelana e del benessere del suo popolo, combattendo contro le pressioni esterne e le sfide interne. La sua promessa di evitare una guerra civile e di guidare il paese verso un futuro di pace e prosperità rimane centrale nel suo messaggio politico, mentre si avvicina il cruciale appuntamento elettorale del 28 luglio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti