Scholz sugli aiuti all'Ucraina: "È giusto, anche se ovviamente sentiamo le conseguenze"

1114
Scholz sugli aiuti all'Ucraina: "È giusto, anche se ovviamente sentiamo le conseguenze"

La Germania è convinta che sostenere l'Ucraina sia "la cosa giusta da fare", anche se ammette che la sua economia sta già soffrendo gli effetti di tale assistenza, ha dichiarato il cancelliere tedesco Olaf Scholz in un video pubblicato sui suoi account social media.

Il capo del governo tedesco ha valutato in circa 28 miliardi di euro l'assistenza che il suo Paese ha fornito al regime di Kiev dall'inizio dell'operazione militare speciale russa in Ucraina nel febbraio 2022 per denazificare e smilitarizzare il regime di Kiev.

"Nelle conversazioni con i cittadini, mi viene ripetutamente chiesto se sia giusto per noi aiutare l'Ucraina su una scala così massiccia. Dico loro chiaramente che lo è. Anche se, ovviamente, ne subiamo le conseguenze finanziarie", ha riconosciuto il politico socialdemocratico.

Scholz ha sostenuto la necessità di un sostegno su larga scala, affermando che se il Presidente russo Vladimir Putin dovesse riuscire nella sua operazione, le conseguenze "cambierebbero i confini dell'Europa" e sarebbero quindi "molto più costose" dell'assistenza tedesca all'Ucraina.

Scholz ha salutato l'arrivo del Presidente ucraino Vladimir Zelenski a Berlino venerdì, dove i due politici hanno firmato un accordo di cooperazione in materia di sicurezza che, secondo il governo tedesco, stabilisce "impegni di sicurezza e sostegno a lungo termine" per l'Ucraina.

Da parte sua, Zelenski ha rivelato che, in base al trattato, Berlino concederà all'Ucraina più di 7 miliardi di euro in aiuti quest'anno. Tra le altre cose, il documento "prevede anche un meccanismo di consultazione di emergenza in caso di un possibile futuro attacco armato della Russia contro l'Ucraina", ha aggiunto il leader ucraino, che lo stesso giorno ha firmato un patto simile con la Francia.

Il 12 gennaio, il Regno Unito è stato il primo Paese a firmare un accordo di sicurezza bilaterale con l'Ucraina, in base al quale entrambe le nazioni si impegnano a sostenersi reciprocamente in caso di attacco.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti