Scandalo Wirecard (la Parmalat tedesca) e la situazione reale del sistema finanziario della Germania

4257
Scandalo Wirecard (la Parmalat tedesca) e la situazione reale del sistema finanziario della Germania


di Giuseppe Masala

 

La società di fintech tedesca Wirecard mercoledì 17 Giugno quotava 104,5 euro; oggi invece quota 2,6 euro. Ovviamente hanno fatto istanza di fallimento al Tribunale di Monaco di Baviera. Tutto questo a causa della scoperta di un ammanco da 2 mld di euro (che dovevano essere in un conto su una banca filippina ma non c'erano, tutto in puro stile Parmalat). Il fatto che non abbiano tentato una fusione con qualche altro loro colosso finanziario la dice lunga sulla situazione reale del sistema tedesco; semplicemente i soldi non ci sono.


Ma allora io continuo a domandarmi, ma dove cavolo sono i soldi di venti anni di bilancia commerciale in forte attivo? Ma dove sono i soldi del loro strabenedetto Saldo delle Partite Correnti stellare? Ma dove sono le migliaia di miliardi tedeschi in giro per il mondo che rileviamo da quel pazzesco Niip al 70% del Pil come indica Eurostat?


I dati indicano che i tedeschi sono pieni di soldi a tal punto che non sanno dove metterli eppure la realtà dei fatti indica che qualcosa non va.
 

Prego, obbligare la Bundesbank e gli altri Bundesqualcosa a tirar fuori i dati dei conti con l'estero depurati dai flussi della Bce e si faccia piena luce su che cosa hanno in pancia le banche e le altre entità finanziarie tedesche con la classificazione "assets level 3".


A pensar male si fa peccato. Ma qui è arrivata l'ora di peccare fortemente. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti