Salvini e la "sconfitta del sovranismo": perché è vero l'esatto contrario

Salvini e la "sconfitta del sovranismo": perché è vero l'esatto contrario

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'Antidiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

 

Ora, lungi da me difendere Salvini e men che meno avallare la narrazione mainstream sulla sua presunta vocazione "sovranista" - che è sempre stata, nella migliore delle ipotesi, uno specchietto per le allodole. Ma spacciare il crollo della Lega nelle elezioni amministrative come «una sconfitta del sovranismo» è una distorsione della realtà che grida vendetta, anche per gli standard della carta da pesce nostrana.

Non servono master in scienze politiche, infatti, per rendersi conto che la realtà dei fatti è diametralmente opposta: Salvini e Movimento 5 Stelle hanno trionfato alle ultime elezioni politiche anche se non soprattutto grazie alla loro linea "anti-sistema", "sovranista" e "antieuropeista" (confusa, ipocrita e gattopardista quando volete, ma comunque percepita e soprattutto presentata dai media come tale), mentre oggi si vedono azzerato quel consenso proprio per aver completamente abbandonato quella linea ed essersi progressivamente piddinizzati.

 

 

 

Mi pare evidente, infatti, che se c'è una "linea" da mettere sotto processo nella Lega è quella - ormai dominante - del centrismo liberal-europeista di Giorgetti e non certo quella "sovranista" di Salvini, ormai messo all'angolo anche all'interno del suo stesso partito.

Stesso discorso per il Movimento 5 Stelle contizzato. L'enorme numero di astenuti indica semmai l'esistenza di una voragine politica in questo paese, rappresentata proprio dall'assenza di una qualsivoglia forza politica (di peso) anti-sistema - e dunque necessariamente "sovranista" e "populista". Non si può che ripartire da questo dato.

Thomas Fazi

Thomas Fazi

Economista e saggista. Autore con W. Mithchell di "Sovranità e barbarie" (Meltemi). Su twitter:  @battleforeurope

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina