Salari Pubblici: in 20 anni perso potere di acquisto. I futuri aumenti non sono sufficienti

616
Salari Pubblici: in 20 anni perso potere di acquisto. I futuri aumenti non sono sufficienti

 

di Federico Giusti

Si fa presto a dire che gli aumenti contrattuali della Pa saranno molto più generosi di quelli del privato. 9 anni di blocco della contrattazione mai recuperati e i dati della inflazione confermano le politiche di austerità salariale

L’ultimo rapporto Aran va preso per le molle ossia li dati sulle retribuzioni del Pubblico impiego andranno letti con attenzione evitando di far passare la vulgata secondo la quale gli stipendi pubblici aumenterebbero più della inflazione con il recupero pressoché totale del potere di acquisto.

Siamo quindi in presenza di un aumento globale delle retribuzioni per il biennio 2022-2024? Intanto i contratti nazionali sono scaduti da oltre due anni e i rinnovi arriveranno in grande ritardo e comunque prima delle elezioni europee con un tempismo usuale e funzionale alle politiche governative.

La crescita media delle retribuzioni si aggira attorno al 6%, a contratti siglati e buste paga alla mano verificheremo la veridicità di queste asserzioni, ricordiamo tuttavia che per 9 anni i salari pubblici sono rimasti bloccati e le ultime due tornate contrattuali hanno decretato aumenti inferiori al reale costo della vita, il 3,5% nel 2016-2018 e il 4% nel 2019-2021. Nel biennio 2022-24 i costi energetici e dei prodotti di prima necessità sono sensibilmente aumentati come il costo della vita in generale, prima di definire i prossimi aumenti contrattuali superiori alla inflazione dovremmo aspettare mostrando maggiore cautela.

E’ anche probabile che tanto, e ingiustificato, entusiasmo sia dovuto agli effetti del “decreto anticipi” (Dl 145/2023) che non ha riguardato tutta la Pubblica amministrazione. E allo stesso tempo ricordiamoci il decreto di intermobilità all’interno della Pubblica amministrazione che potrebbe avere un effetto negativo sulle future assunzioni.

Se confrontiamo la inflazione, con o senza il codice Ipca, con gli aumenti reali dei prossimi salari giungiamo a ben altre considerazioni ossia che il costo della vita è assai maggiore di quello degli anni precedenti e gli aumenti anche del 6% non riusciranno a coprire le crescenti spese a carico dei salariati nella PA.

Nel rapporto Aran sulle retribuzioni del personale della Pa leggiamo testualmente:

Per il 2024 si vede che l’indice complessivo dei prezzi al consumo armonizzati in ambito europeo (IPCA), sarà cresciuto nel 2024 rispetto al 2021 oltre il 17%

Se questi sono i dati, siamo ancora convinti che un 6% in più delle retribuzioni derivanti da contratti nazionali non ancora stanziati ristabilisca equità e giustizia per i salari pubblici? I fatti e le statistiche dicono invece l’esatto contrario.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti