Russia-Ucraina: Handelsblatt prevede una "terribile" crisi economica in Germania

6705
Russia-Ucraina: Handelsblatt prevede una "terribile" crisi economica in Germania

Sembrano trovare conferma le ipotesi di un peggioramento della situazione economica in Germania a causa delle ostilità in Ucraina e delle conseguenti misure sanzionatorie imposte dal blocco occidentale contro la Russia. Sanzioni che al momento sembrano solo provocare tutto sommato leggeri fastidi a Mosca mentre l’Europa, Germania in primis, andranno incontro a pesanti conseguenze economiche. 

Il peggioramento della situazione economica di Berlino a causa di quanto accade in Ucraina è notevole. Un duro colpo, secondo quanto afferma un articolo del quotidiano Handelsblatt. 

Il quotidiano evidenzia che le conseguenze degli eventi in Ucraina si trasformano in una crisi strutturale, che può protrarsi per diversi anni. L'autore dell'articolo ha previsto che la recessione economica in Germania potrebbe essere particolarmente "infausta". 

Secondo uno uno studio della Camera di commercio e industria tedesca, a cui hanno partecipato 25.000 aziende. Si è scoperto che un terzo delle aziende prevede un imminente deterioramento della situazione dell'economia e solo il 19 per cento crede in cambiamenti positivi.

"Finora, abbiamo vissuto una tale recessione nel settore solo durante la crisi finanziaria e il primo blocco nel 2020", ha affermato Martin Wansleben, amministratore delegato dell'Associazione delle camere di commercio e industria tedesche. 

La crisi è confermata dall’economista Clemens Fuest, presidente dell’istituto di ricerca tedesco Ifo, in un’intervista rilasciata allo stesso quotidiano. “Gli shock dei prezzi dell'energia sono spesso innescati o accompagnati da conflitti geopolitici. Un esempio è lo shock del prezzo del petrolio del 1973 e la guerra dello Yom Kippur in Medio Oriente o successivamente le guerre in Iraq. Tuttavia, i problemi della catena di approvvigionamento sono oggi più seri a causa dell'economia globale più interconnessa. Oggi, circa l'80% delle aziende industriali in Germania afferma di avere problemi a reperire prodotti primari. Nei tre decenni precedenti, il picco era del 20%. Quindi siamo in una crisi, almeno per quanto riguarda le catene di approvvigionamento, che supera qualsiasi cosa finora conosciuta”.

Sulla situazione della Germania afferma: “L'economia tedesca è più integrata nell'economia globale rispetto ad altri paesi, quindi è più suscettibile alle interruzioni provenienti dall'estero. Dobbiamo prepararci per ulteriori turbolenze. Inoltre, la Germania dall'aumento dei prezzi dell'energia rispetto a molti altri paesi. Il già elevato livello di incertezza sul futuro dell'approvvigionamento energetico in Germania è nuovamente aumentato. Ciò significa che gli investimenti nei settori ad alta intensità energetica tenderanno a svolgersi altrove”. 

Insomma, per la Germania si paventa davvero lo spettro della de-industrializzazione. Probabilmente a Washington accoglieranno con favore questa circostanza. Una Germania debole economicamente è più facilmente malleabile e separabile dalla Russia insieme al resto dell’Europa. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti