Russia: i nomi proposti da Putin per il rimpasto di governo

1284
Russia: i nomi proposti da Putin per il rimpasto di governo

Rimpasto di governo in Russia: la TASS ha così riassunto i cambiamenti proposti dal presidente Putin.

Andrey Belousov, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di primo vice primo ministro, è stato proposto  come nuovo ministro della Difesa russo.

L’attuale capo della difesa russa Sergey Shoigu sostituirà Nikolay Patrushev come segretario del Consiglio di sicurezza.

Altri capi dei ministeri e dei servizi di sicurezza, nonché il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, manterranno i loro incarichi nel governo. Il presidente ha inoltre proposto di nominare Boris Kovalchuk Presidente della Camera dei Conti. Questo posto è vacante da un anno e mezzo.

Rimpasto nel Ministero della Difesa russo

Sergey Shoigu, a capo del Ministero della Difesa russo dal 2012, è stato nominato Segretario del Consiglio di Sicurezza. Putin ha proposto di nominare Andrey Belousov come nuovo capo della Difesa russa. Belousov è stato in precedenza ministro dello Sviluppo economico, assistente presidenziale russo per le questioni economiche e primo vice primo ministro, che ha supervisionato il blocco economico.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato ai giornalisti che la decisione di nominare Belousov ministro della Difesa è legata alla necessità di "rendere l'economia del blocco di sicurezza parte dell'economia del Paese". Ora il bilancio del ministero della Difesa si sta avvicinando al livello degli anni '80, "il che non è critico ma <...> estremamente importante".

Il capo dello Stato Maggiore russo Valery Gerasimov manterrà il suo posto, ha sottolineato Peskov. La nomina di Belousov "non cambierà in alcun modo l'attuale sistema di coordinamento" in termini di questioni di difesa, ha osservato.

Shoigu sostituisce Patrushev

In qualità di Segretario del Consiglio di sicurezza russo, Shoigu supervisionerà tra l'altro il lavoro del Servizio federale per la cooperazione tecnico-militare, che di recente è stato posto alle dirette dipendenze del Presidente.

Inoltre, Shoigu diventerà anche il vice del Presidente nella Commissione militare-industriale. Attualmente Putin ne è il presidente, mentre Dmitry Medvedev è il suo primo vice in questo organismo.

Secondo il decreto presidenziale, Patrushev è stato sollevato dalle sue funzioni in relazione al nuovo incarico. Il Cremlino annuncerà ulteriori dettagli sulla sua nuova posizione "nei prossimi giorni", ha dichiarato Peskov.

Riconferme

Putin ha proposto che gli altri capi dei ministeri e delle agenzie del blocco di sicurezza e politica estera mantengano i loro incarichi. Pertanto, il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, il ministro degli Interni Vladimir Kolokoltsev, il ministro delle Situazioni di emergenza Alexander Kurenkov e il ministro della Giustizia Konstantin Chuychenko continueranno a svolgere le loro funzioni.

Altri funzionari che manterranno i loro incarichi sono il direttore dei servizi segreti esteri Sergey Naryshkin, i capi del Servizio di sicurezza federale russo e del Servizio di protezione federale, Alexander Bortnikov e Dmitry Kochnev, nonché il capo della Guardia nazionale (Rosgvardiya) Viktor Zolotov. Alexander Lints rimarrà a capo del Dipartimento principale per i programmi speciali del Presidente (è incaricato di sviluppare e attuare la politica statale nel campo delle questioni di mobilitazione e di pianificare i rispettivi eventi).

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti