Russia e Turchia firmano contratto per secondo lotto di sistemi di difesa aerea S-400. Ankara ignora le minacce USA

3990
Russia e Turchia firmano contratto per secondo lotto di sistemi di difesa aerea S-400. Ankara ignora le minacce USA

 

"Il contratto è stato firmato”, così l’amministratore delegato dell’azienda russa Rosoboronexport, Alexander Mikheyev, ha reso noto che un contratto per la consegna del secondo lotto di sistemi missilistici antiaerei S-400 alla Turchia è stato firmato e le parti stanno discutendo i termini finanziari del contratto. 

 

A riferirlo è l’agenzia TASS

 

Le parti stanno ora discutendo "la disposizione finanziaria per l'attuazione del contratto", ha specificato il dirigente dell’azienda statale di Mosca attiva nel settore degli armamenti. 

 

Evidentemente le pressioni e le minacce statunitensi affinché Ankara non si dotasse del sistema antimissile prodotto dalla Russia non hanno sortito alcun effetto. Per questo la Turchia è stata sbattuta fuori dal programma F-35 dagli USA. In ogni caso Ankara ha deciso di tirare dritto e dopo il primo lotto ha deciso di acquistarne un secondo. 

 

Il capo di Rosoboronexport ha affermato che i tempi di attuazione del contratto dipenderanno "dalla disponibilità dei nostri partner a risolvere finalmente le questioni procedurali con il finanziamento di questo progetto”. 

 

Gli Stati Uniti minacciano nuove sanzioni. Ma non dovrebbero sortire effetto queste minacce perché la Turchia ritiene che l’acquisto e lo schieramento dei sistemi di produzione russa sia una questione di sovranità non negoziabile. 

 

L'S-400 "Triumf" è il sistema missilistico di difesa aerea a lungo raggio più avanzato entrato in servizio in Russia nel 2007. È progettato per distruggere aerei, missili da crociera e balistici, comprese le armi a medio raggio, e può anche essere utilizzato contro installazioni a terra. L'S-400 può colpire bersagli a una distanza di 400 km e ad un'altitudine fino a 30 km.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti