Rubli e gas russo: Putin annuncia la decisione verso i "paesi ostili" (tra cui l'Italia)

16820
Rubli e gas russo: Putin annuncia la decisione verso i "paesi ostili" (tra cui l'Italia)

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Il presidente russo Vladimir Putin, oggi, ha ordinato di accettare il pagamento per la fornitura di gas naturale russo all'Europa solo in rubli.

“Nelle ultime settimane, come sapete, alcuni paesi occidentali hanno preso decisioni illegittime sul cosiddetto congelamento dei beni russi, e questo “Occidente collettivo” ha effettivamente tracciato una linea sotto l’affidabilità della sua valute – ne abbiamo già parlato anche di questo – hanno barrato la fiducia a queste valute. Sia gli Stati Uniti d’America che l’UE hanno dichiarato, in linea di principio, un vero e proprio default rispetto ai loro obblighi nei confronti della Russia. E ora lo sanno tutti nel mondo: si sospettava e ora tutti sanno che gli obblighi in dollari ed euro potrebbero non essere rispettati.", ha dichiarato Putin. 

Putin ha sottolineato che si tratta di abbandonare l'uso di "tutte le valute”. Ha osservato che nelle ultime settimane diversi paesi hanno preso decisioni "illegittime" congelando i beni della Russia, aggiungendo che l'Occidente "ha esaurito ogni fiducia nelle sue valute".

Ha inoltre assicurato che la Russia continuerà a fornire gas ad altri stati in conformità con i volumi ei prezzi previsti nei contratti precedenti. "Allo stesso tempo, vorrei sottolineare separatamente che la Russia continuerà, ovviamente, a fornire gas naturale in base ai volumi e ai prezzi, secondo i principi di tariffazione fissati nei contratti conclusi in precedenza. A differenza di alcuni colleghi, apprezziamo la nostra reputazione aziendale come partner e fornitore affidabile", ha dichiarato.

Inoltre, il presidente russo ha sottolineato che i consumatori stranieri dovrebbero essere in grado di svolgere le operazioni necessarie dopo che la Russia avrà iniziato a ricevere pagamenti in rubli per il gas da paesi non amici. "Chiedo al governo di dare la giusta direttiva a Gazprom per apportare modifiche ai contratti esistenti. Allo stesso tempo, tutti i consumatori stranieri devono avere la possibilità di effettuare le transazioni necessarie ", ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti