RS-28 Sarmat e Avangard: la Russia schiera i missili balistici intercontinentali

2749
RS-28 Sarmat e Avangard: la Russia schiera i missili balistici intercontinentali

Il primo missile balistico intercontinentale (ICBM) Sarmat, in grado di penetrare qualsiasi difesa missilistica esistente, entrerà in servizio con le forze missilistiche strategiche (RVSN) della Russia nel 2022, ha detto il comandante della RVSN Sergey Karakayev secondo quanto riporta l’agenzia TASS.

Oltre al sistema missilistico balistico intercontinentale strategico (ICBM) della Russia Avangard, che secondo il comandante annuncia una nuova era di armi ipersoniche strategiche.

"Al momento, le imprese dell'industria della difesa continuano a prepararsi per i test di volo statali del sistema ICBM Sarmat", ha detto in un'intervista al quotidiano Krasnaya Zvezda. "Il [Sarmat] dovrebbe entrare in servizio di combattimento nel 2022".

Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha dichiarato a marzo che la modernizzazione delle linee di produzione, necessaria per il lancio della produzione in serie dell'avanzato missile balistico intercontinentale russo, era stata completata.

L'RS-28 Sarmat è un avanzato sistema russo basato su silo con un pesante missile balistico intercontinentale a propellente liquido. È in fase di sviluppo dagli anni 2000 per sostituire l'ICBM Voyevoda R-36M2. Pesa circa 200 tonnellate e ha un peso di lancio di circa 10 tonnellate. Il Sarmat è in grado di superare qualsiasi difesa missilistica esistente e futura.

Il sistema missilistico balistico intercontinentale strategico (ICBM) Avangard della Russia prende questo nome - che significa "avanguardia" in russo - per aver annunciato una nuova era di armi ipersoniche strategiche, ha detto il comandante delle Forze missilistiche strategiche (RVSN) della Russia.

"Per quanto riguarda il nome di questo sistema missilistico, parla davvero da solo. A tal proposito, il sistema avanzato ha preso il nome proprio all'inizio, nella fase di ricerca e sviluppo. Questo sistema missilistico è proprio in prima linea nello sforzo di creare nuovi tipi di armi, inaugurando l'era delle armi strategiche ipersoniche”, ha detto Karakayev.

Nelle sue parole, Avangard getterà le basi per lo sviluppo di nuovi tipi di elementi di combattimento per i missili strategici attuali e futuri.

"Il sistema missilistico Avangard diventerà senza dubbio un elemento efficiente nell'inventario delle armi di RVSN, espandendo il potenziale di combattimento delle truppe e creando le condizioni per lo sviluppo di nuovi tipi di elementi di combattimento per missili strategici moderni e potenziali", ha detto. "Spero che il ruolo che RVSN attualmente svolge nella triade strategica del paese sia diventato ancora più significativo quando questo nuovo sistema missilistico, Avangard, è entrato in servizio".

L'Avangard è un sistema missilistico balistico intercontinentale strategico dotato di un veicolo ipersonico boost-glide. Secondo fonti aperte, l'arma rivoluzionaria è stata sviluppata dalla Research and Production Association of Machine-Building (la città di Reutov nella regione di Mosca) ed è stata testata dal 2004. Il veicolo boost-glide è in grado di volare a oltre 20 volte il velocità del suono negli strati densi dell'atmosfera, manovrando per la sua traiettoria di volo e la sua altitudine e violando qualsiasi difesa antimissile.

Il primo reggimento missilistico armato con Avangard è entrato in servizio vicino alla città di Orenburg, negli Urali meridionali, alla fine dell'anno scorso.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti