Roma, operaio precipita da un ponteggio, morto sul colpo. Quando si fermerà questa strage?

Foto ANSA

1008
Roma, operaio precipita da un ponteggio, morto sul colpo. Quando si fermerà questa strage?

 

Neanche le festività natalizie fermano la strage dei morti sul lavoro. Oggi, a Roma, nella centralissima Via Merulana, un operaio di 59 anni è morto sul colpo caduto da un ponteggio.

Ormai i morti sul lavoro nel 2021 hanno sforato ampiamente quota 1000, e ogni volta c'è un senso di frustrazione nel dover riportare queste notizie.

La domanda quando muore un lavoratore nell'edilizia è sempre la solita. C'erano misure di sicurezza adeguate? Nella rabbia ne giungono altre, perché a 59 anni un lavoratore, di solito nell'edilizia si lavora in giovane età, avrebbe già maturato i contributi per andare in pensione e ancora su un ponteggio a diversi metri di altezza? Con i rischi che ne conseguono? Quantomeno dovrebbe occupare una postazione meno rischiosa.

Con le riforme pensionistiche dettate dall'Unione Europea e attuate dai loro rappresentanti in Italia vedremo sempre più lavoratori in età avanzata morire sui cantieri, specie quelli edili. Le condizioni economiche sempre più difficili costringeranno sempre più lavoratori ad accettare qualsiasi lavoro, in condizioni di sicurezza precarie.

Ancora più frustrante, con più di 1000 morti sul lavoro non si proclama uno straccio di sciopero generale per imporre più controlli alle aziende, più assunzioni negli enti che dovrebbero vigilare sul rispetto delle norme sulla sicurezze sul lavoro.

Sarebbero bastante le parole dell’Ispettorato nazionale del lavoro Bruno Giordano, "nove imprese edili su dieci non sono in regola", per scatenare un'ondata di indignazione e mobilitazione.

Ancora tutto tace. 

 

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti