Riunione ONU di alto livello. Cina: "serve vero multilateralismo per governance globale giusta ed equa"

2304
Riunione ONU di alto livello. Cina: "serve vero multilateralismo per governance globale giusta ed equa"



Una finestra aperta - Cgtn





Il 18 febbraio, ora locale, su appello della Cina, presidente di turno per il mese, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha tenuto una riunione di alto livello intorno al tema “praticare il multilateralismo, riformare e migliorare la governance globale”. La riunione è stata presieduta dal ministro cinese degli Esteri, Wang Yi, con un briefing del segretario generale dell’ONU, António Guterres, e la partecipazione attiva di oltre 100 paesi, il che è una chiara indicazione del forte desiderio della comunità internazionale di rivitalizzare il multilateralismo nel contesto attuale.

Aderendo ai principi di uguaglianza sovrana, equità, giustizia, solidariet, cooperazione e orientamento all'azione, Wang Yi ha elaborato la proposta cinese in quattro punti durante l'incontro. Sin da quando la Repubblica Popolare Cinese ha ripreso il suo legittimo seggio alle Nazioni Unite, la Cina ha costantemente contribuito alla governance globale. Il concetto di costruzione di una comunità dal futuro condiviso e le tre iniziative dello sviluppo globale, della sicurezza globale e della civiltà globale, proposte dal Presidente Xi Jinping, sono proprio le soluzioni offerte dalla Cina per riformare e migliorare la governance globale.

Il ruolo dell’ONU è indispensabile, la tendenza del multilateralismo è irreversibile, l’andamento alla solidarietà e al progresso è inarrestabile, la riforma e il miglioramento della governance globale è urgente. Il consenso raggiunto in questo incontro indica senza dubbio la strada per lo sviluppo del multilateralismo globale.

Quest'anno ricorre l'80° anniversario della vittoria nella guerra mondiale antifascista e l'80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite. “La Cina è in prima linea nel praticare un vero multilateralismo”, ha dichiarato Wang Yi, illustrando il punto di vista cinese sul miglioramento della governance globale,  ed è intenzionata a lavorare fianco a fianco con il resto del mondo per rispondere meglio alle aspettative di tutti i popoli. Non a caso il ministro cinese degli Esteri ha sottolineato il sostegno della Cina a tutti gli sforzi che favoriscono i colloqui di pace in Ucraina e ha evidenziato che Gaza e la Cisgiordania "non sono merce di scambio nei negoziati politici".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti