Ritiro Afghanistan, Pino Cabras: Con rammarico osserviamo nessuna autocritica dell'occidente

1283
Ritiro Afghanistan, Pino Cabras: Con rammarico osserviamo nessuna autocritica dell'occidente

 

di Pino Cabras*

Dal ministro degli esteri avremmo voluto sentire parole di verità e non di goffo trionfo. È imbarazzante il modo in cui Di Maio abbia scelto di trasformare una scelta strategica degli Stati uniti in un suo grande successo personale o del suo partito.

La decisione è stata presa dagli Stati uniti e, di riflesso, fatta propria dalla Nato. Perché? Perché dopo vent’anni di guerra e occupazione contro il governo dei talebani gli Stati uniti hanno dovuto finalmente prendere atto di una sconfitta. Al di là della propaganda quelli che oggi provano a venderci un trionfale ‘ritiro’ dovrebbero invece parlare di una drammatica ‘ritirata’.

L’Afghanistan è un territorio fuori controllo su cui la coalizione internazionale non è mai riuscita a imporre un nuovo ordine. Secondo l’ultimo rapporto dell’Alto rappresentante per i diritti umani delle Nazioni unite l’Afghanistan è ‘per un civile il posto più letale al mondo’, con oltre 10mila vittime ogni anno, da vent’anni.

Al di là della propaganda la guerra è stata persa e come Repubblica italiana abbiamo pagato un prezzo altissimo, con la vita di oltre 50 militari e al costo di svariati miliardi di euro. Per cosa? Per un pugno di sabbia e per far contenti altri. Una guerra che non aveva alcun senso, soprattutto per noi italiani. Ma Di Maio gioisce.

Osserviamo con rammarico che nessun Paese occidentale coinvolto in questo disastro abbia finora fatto una vera autocritica rispetto a un evento che è stato l’architrave di tante altre scelte scellerate in materia di guerra negli ultimi anni (Iraq, Siria, Yemen, Libia, ecc.): il primo anello di una catena di eventi che ha alimentato il disordine mondiale.

L'Alternativa c'è. Nota dei parlamentari.

 

Post Facebook 15 aprile 2021

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti