Regalare la pubblica MPS ai nuovi padroni di Unicredit: la nuova missione di Padoan

4054
Regalare la pubblica MPS ai nuovi padroni di Unicredit: la nuova missione di Padoan


di Thomas Fazi 


Pier Carlo Padoan, colui che da ministro dell'Economia del governo Gentiloni salvò la Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) con una montagna di soldi pubblici (facendo diventare lo Stato azionista di maggioranza della banca), oggi, nella veste di nuovo presidente di Unicredit, è impegnato in una trattativa per convincere il governo a regalare MPS ai suoi nuovi padroni di Unicredit. Anzi, a pagare Unicredit per il disturbo.

Dovrà, insomma, convincere il governo che la banca da lui stesso salvata, con i nostri soldi, oggi non vale niente. Difficile immaginare una rappresentazione più plastica del livello infimo delle nostre classi dirigenti: letteralmente delle puttane al servizio della finanza internazionale e della UE messe lì con l'unico obiettivo di spolpare la ricchezza del nostro paese.

Va da sé che l'unica cosa decente da fare sarebbe nazionalizzare MPS e trasformarla in banca pubblica al servizio delle esigenze di sviluppo del paese. Ma ovviamente questo "non si può fare" perché gli accordi con la UE prevedono la ri-privatizzazione di MPS entro l'anno prossimo. Un gioco delle parti che conosciamo fin troppo bene.

Qui non c'è nessun complotto: questi ormai si sentono così sicuri da commettere i loro crimini alla luce del sole.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti