Regalare la pubblica MPS ai nuovi padroni di Unicredit: la nuova missione di Padoan

4065
Regalare la pubblica MPS ai nuovi padroni di Unicredit: la nuova missione di Padoan


di Thomas Fazi 


Pier Carlo Padoan, colui che da ministro dell'Economia del governo Gentiloni salvò la Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) con una montagna di soldi pubblici (facendo diventare lo Stato azionista di maggioranza della banca), oggi, nella veste di nuovo presidente di Unicredit, è impegnato in una trattativa per convincere il governo a regalare MPS ai suoi nuovi padroni di Unicredit. Anzi, a pagare Unicredit per il disturbo.

Dovrà, insomma, convincere il governo che la banca da lui stesso salvata, con i nostri soldi, oggi non vale niente. Difficile immaginare una rappresentazione più plastica del livello infimo delle nostre classi dirigenti: letteralmente delle puttane al servizio della finanza internazionale e della UE messe lì con l'unico obiettivo di spolpare la ricchezza del nostro paese.

Va da sé che l'unica cosa decente da fare sarebbe nazionalizzare MPS e trasformarla in banca pubblica al servizio delle esigenze di sviluppo del paese. Ma ovviamente questo "non si può fare" perché gli accordi con la UE prevedono la ri-privatizzazione di MPS entro l'anno prossimo. Un gioco delle parti che conosciamo fin troppo bene.

Qui non c'è nessun complotto: questi ormai si sentono così sicuri da commettere i loro crimini alla luce del sole.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti