Quotidiano del Popolo - La Cina rimane una calamita per gli investimenti esteri
Le statistiche del Ministero del Commercio cinese mostrano che solo nel mese di gennaio gli investimenti esteri in Cina provenienti da Regno Unito, Corea del Sud e Paesi Bassi sono aumentati rispettivamente del 324%, del 104% e del 76%.
Di He Yin, Quotidiano del Popolo
Mentre l'economia globale si muove tra incertezza e lenta ripresa, la Cina proietta un'immagine rara di stabilità. Grazie a una combinazione di politiche favorevoli alle imprese, un contesto imprenditoriale in costante miglioramento e una stabilità sociale a lungo termine, il Paese continua a offrire un terreno fertile per gli investitori esteri che cercano uno sviluppo a lungo termine.
In un mondo in cui l'accesso a un mercato ampio e integrato è diventato una risorsa sempre più rara, la Cina si distingue. L'enorme peso demografico del Paese – oltre 1,4 miliardi di persone, inclusi oltre 400 milioni di persone dal reddito medio – offre alle multinazionali una base di consumatori senza pari. Con 180 milioni di entità commerciali e un mercato nazionale unificato, rimane il mercato più promettente al mondo per l'ammodernamento dei consumi, offrendo una "pista privilegiata" agli investitori esteri per ottenere un vantaggio competitivo.
Questa promessa si è manifestata in tutta la sua forza durante la Festa di Primavera di quest'anno. Le vendite delle principali attività di vendita al dettaglio e ristorazione sono aumentate del 4,1% su base annua, mentre il turismo interno è balzato del 5,9%. Dai cinema affollati alla crescente domanda di turismo su ghiaccio e neve, dai viaggi culturali ai programmi di permuta, i consumatori cinesi stanno spendendo con rinnovata fiducia.
Per alimentare ulteriormente questo slancio, la Cina ha pubblicato un nuovo piano con iniziative speciali per stimolare i consumi. Il piano si compone di 30 politiche suddivise in otto sezioni, volte a incoraggiare i consumi, migliorare la struttura economica e promuovere uno sviluppo di alta qualità.
Come ha osservato Hamid R. Moghadam, presidente e CEO di Prologis, la crescente domanda da parte dei consumatori cinesi rappresenta un'enorme opportunità di crescita che continua a guidare l'espansione della sua azienda nel Paese.
Ma l'attrattiva della Cina non risiede solo nelle dimensioni del suo mercato. Al centro del suo sviluppo di alta qualità c'è l'impegno per l'innovazione, un potente motore per le imprese estere che desiderano consolidare la propria presenza. Grazie all'impegno per uno sviluppo di alta qualità, la Cina sta accelerando la trasformazione verde, digitale e intelligente che, unita al sofisticato ecosistema industriale del Paese, rappresenta il miglior banco di prova per i più recenti risultati della rivoluzione tecnologica e dell'ammodernamento industriale.
Recenti eventi di alto profilo hanno posto l'accento su questo programma di innovazione. La conferenza annuale del Boao Forum for Asia 2025 si è tenuta secondo protocolli a zero emissioni di carbonio, mentre il Forum di Zhongguancun 2025 ha presentato una gamma di tecnologie all'avanguardia, tra cui elicotteri senza pilota a doppio rotore coassiale per carichi pesanti e computer quantistici ottici.
Gli osservatori globali riconoscono ormai sistematicamente il Paese come un polo di innovazione, elogiandone gli investimenti nell'intelligenza artificiale, nella produzione avanzata e nei nuovi modelli di consumo. Sempre più spesso, le multinazionali stanno istituendo centri di ricerca e sviluppo e hub di innovazione in tutto il Paese, attratte da una convergenza unica di tecnologia, talento e vantaggi di mercato: un ecosistema che facilita il successo reciproco.
Questa fiducia si sta traducendo in impegni concreti. La Federal Express Corporation (FedEx) americana sta costruendo un hub di trasferimento intercontinentale a Shanghai. Siemens Healththineers, un'azienda tedesca di tecnologie sanitarie, ha avviato i lavori per un nuovo stabilimento di produzione e ricerca per apparecchiature mediche di alta gamma a Shenzhen, nella provincia meridionale cinese del Guangdong. Il colosso farmaceutico britannico AstraZeneca ha annunciato un investimento di 2,5 miliardi di dollari per la creazione di un centro di ricerca e sviluppo strategico globale a Beijing, il sesto a livello mondiale.
Queste iniziative riflettono una tendenza più ampia rilevata nelle recenti indagini sulla fiducia delle imprese. Secondo il China Business Climate Survey Report 2025, pubblicato dalla Camera di Commercio Americana in Cina, quasi il 70% delle aziende di consumo statunitensi intervistate prevede di aumentare i propri investimenti in Cina quest'anno.
Il Business Confidence Survey Report per il 2024/25, pubblicato dalla Camera di Commercio Tedesca in Cina, ha rivelato che il 92% delle aziende tedesche intende continuare le proprie attività nel Paese, mentre il 51% prevede di incrementare i propri investimenti nei prossimi due anni.
Le statistiche del Ministero del Commercio cinese mostrano che solo nel mese di gennaio gli investimenti esteri in Cina provenienti da Regno Unito, Corea del Sud e Paesi Bassi sono aumentati rispettivamente del 324%, del 104% e del 76%.
Anche se le tensioni geopolitiche e gli ostacoli economici offuscano le previsioni globali, il consenso prevalente tra gli investitori è che la Cina sia ancora importante e lo sia sempre di più. Il suo vasto mercato, la sua economia resiliente e la sua vitalità duratura continuano ad attrarre capitali esteri e impegni a lungo termine.
Agli occhi di molti dirigenti internazionali, la Cina è più che una destinazione d'investimento: è un partner strategico per la crescita futura. Man mano che il Paese rafforza il suo impegno verso l'apertura, l'innovazione e la cooperazione globale, sta coltivando non solo la stabilità, ma anche la promessa di una prosperità condivisa: un terreno fertile pronto a generare rendimenti ancora maggiori per le imprese globali.
AstraZeneca istituirà il suo sesto centro di ricerca e sviluppo strategico globale presso il BioPark, nella Beijing Economic-Technological Development Area (BDA). La foto mostra una vista del BioPark. (Foto tratta dall'account WeChat ufficiale del Comitato Amministrativo della BDA)
Veicoli in mostra a un'esposizione di automobili tenutasi a Yibin, nella provincia sud-occidentale cinese del Sichuan. (23 marzo 2025 – Quotidiano del Popolo Online/Lan Feng)
Robot si esibiscono alla conferenza annuale del Boao Forum for Asia 2025, nella provincia di Hainan, Cina meridionale. (25 marzo 2025 – Quotidiano del Popolo Online/Meng Zhongde)