Quelli che... "i miei amici spagnoli sulla Catalogna dicono..."

2263
Quelli che... "i miei amici spagnoli sulla Catalogna dicono..."


di Danilo Della Valle


Ho letto vari commenti di "esperti" dell'ultima ora (e quindi non i tanti preparati che si occupano abitualmente di politica estera), non analisi perchè non lo sono, riguardo la Catalogna. Posso dire che molti hanno dimenticato alcune cose:
 

1) Aprire un libro di Storia e analizzare la questione catalana non in maniera isolata ma contestualizzandola alla storia dello Stato Spagnolo dal '36 ad oggi secondo me è fondamentale.
 

2) Evitare di fare i brillanti se le fonti sono "degli amici spagnoli" (a meno che non avete un campione talmente vasto e vario non è fattibile come analisi, non valgono 2-3-5 amici) o i media tipo "el Mundo", "el País" o cose del genere, che non sono tanto diversi dai nostri cari media propagandistici. Altrimenti fate la fine di coloro che hanno i "cugini venezuelani, russi etc etcetera" ma che dicono un sacco di stupidaggini del tutto fuorvianti. (e infatti ho letto un paio di passaggi sul Venezuela del Presidente Maduro totalmente decontestualizzati e privi di fondamento.)
 

3) Ricordarsi che il "problema" non è solo Catalano ed indipendentista ma un pò più ampio riguarda anche Galleghi, Baschi, Andalusi ecc ecc...
 

4) Domandarsi: Monarchia Parlamentare o Repubblica (plurinazionale) ?
 

5) "studiare, studiare, studiare" come diceva qualcuno....ma secondo me è la voglia che manca....

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti