Quasi mezzo milione di cittadini di un paese dell'UE chiedono la fine delle sanzioni contro la Russia

4171
Quasi mezzo milione di cittadini di un paese dell'UE chiedono la fine delle sanzioni contro la Russia

 

 

L'ufficio del presidente slovacco Peter Pellegrini ha annunciato che avrebbe preso in considerazione la petizione di centinaia di migliaia di cittadini che chiedevano un referendum sulla revoca delle sanzioni contro la Russia, riporta TASR.

L'ufficio presidenziale all'agenzia di stampa bha dichiarato: "Abbiamo accettato la richiesta e la elaboreremo in conformità con la legge", specificando che dovrà essere confermato se la richiesta contiene una questione soggetta a referendum o "se si tratta semplicemente di un appello dei cittadini al Governo", nel qual caso verrà inoltrata al Consiglio dei ministri.

La richiesta, presentata oggi a Pellegrini, è stata avanzata dal gruppo della società civile slovacco Brat za brata (Fratello per fratello), che ritiene le sanzioni dannose per il Paese. Si ipotizza che la mozione sia stata firmata da oltre 450.000 persone, 100.000 in più del necessario per indire un referendum in Slovacchia.

Pellegrini ha sottolineato  che queste misure sono adottate dal Consiglio europeo, di cui il suo Paese è membro, sebbene abbia convenuto che alcune sanzioni dell'UE contro la Russia danneggiano l'economia e l'industria slovacca. "Non dobbiamo chiudere gli occhi su questo ", ha ribadito, ricordando che, sebbene la Slovacchia non abbia mai bloccato alcun pacchetto di sanzioni, ciò non significa che queste non siano dannose anche per l'economia europea.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti