Quando l'Unione Europea dimentica l'austerità: la Grecia richiede ufficialmente i costosissimi caccia F-35

3044
Quando l'Unione Europea dimentica l'austerità: la Grecia richiede ufficialmente i costosissimi caccia F-35

 

La Grecia continua ad armarsi pesantemente. Mentre i paesi europei stanno a guardare. Nessuno sembra voglia avanzare alcuna obiezione. Evidentemente quando Atene spende risorse, anche ingenti, per sistemi d’armamento tutto ve bene. Mentre se volesse pianificare investimenti per politiche sociali li scatterebbero obiezioni, polemiche, problemi di bilancio. Una sorta di austerità mirata. 

 

In ogni caso, a seguito della decisione del primo ministro Kyriakos Mitsotakis di acquistare 18 caccia bimotori francesi Rafale (sei nuovi e 12 usati), la Grecia ha ufficialmente chiesto a Washington l'acquisto immediato del caccia nordamericano F-35 di quinta generazione. Un velivolo all’avanguardia, ma inaffidabile e molto costoso. 

 

La lettera ufficiale di richiesta (LOR) del Dipartimento della Difesa è stata inviata al governo degli Stati Uniti il ??6 novembre, ha riferito Proto Thema.

 

"La decisione di entrare (Grecia) nel programma F-35 Joint Strike Fighter si baserà su una serie di fattori come il programma di consegna dei caccia, il piano di rimborso, la configurazione del velivolo e una possibile combinazione per ottenere un totale di caccia che va da 18 a 24 (nuovi o usati dall'aeronautica militare degli Stati Uniti, se disponibili)", si legge nella lettera di manifestazione di interesse del Ministero della Difesa nazionale greco del 6 novembre.

 

"La vostra risposta immediata sarà apprezzata", si legge nella lettera del ministero della Difesa nazionale greco, firmata dal direttore generale degli armamenti e degli investimenti, Theodoros Lagios.

 

"A causa delle disposizioni fiscali interne e di altre regole applicabili nel quadro del bilancio e del deficit dell'UE, è fondamentale che i primi F-35 siano consegnati nel 2021. Da parte nostra, faremo tutto il possibile per attuare questo ambizioso programma", recita la lettera.

 

Il direttore generale delle attrezzature e degli investimenti per la difesa, invita i funzionari nordamericani a visitare la Grecia il prima possibile in modo da poter discutere i 18-24 aerei da combattimento F-35.

 

La volontà di acquisto dei caccia stealth di produzione statunitense viene giustificata dalla Grecia con l’acquisizione da parte della Turchia dei sistemi S-400 di produzione russa. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti