Quale futuro per il Pakistan? Intervista esclusiva a Aleema Khan, sorella dell'ex premier in carcere

3145
Quale futuro per il Pakistan? Intervista esclusiva a Aleema Khan, sorella dell'ex premier in carcere


di Mario Pietri
 


Imran Khan, ex Primo Ministro del Pakistan, è una figura di grande rilevanza internazionale, noto per il suo impegno nel trasformare il panorama politico e sociale del paese. Dopo una brillante carriera come capitano della squadra di cricket pakistana, culminata nella storica vittoria della Coppa del Mondo del 1992, Khan ha intrapreso un percorso politico fondando il Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI). Il suo governo, iniziato nel 2018, è stato caratterizzato da riforme coraggiose volte a combattere la corruzione endemica, migliorare l'accesso alla sanità e all'istruzione, e rafforzare i diritti delle fasce più deboli della popolazione. Nonostante il successo iniziale, il suo mandato è stato bruscamente interrotto nel 2022 con un voto di sfiducia, aprendo la strada a una serie di accuse legali che hanno portato al suo arresto e alla repressione del PTI.

La caduta di Imran Khan ha scatenato proteste di massa in tutto il Pakistan, mentre migliaia di suoi sostenitori sono stati arrestati o perseguitati. Le manifestazioni pacifiche, spesso guidate dai giovani, si sono scontrate con una dura repressione da parte delle autorità, sollevando preoccupazioni a livello internazionale sul rispetto dei diritti umani e della democrazia in Pakistan.

A offrirci una prospettiva unica su questi eventi è Aleema Khan, sorella di Imran Khan, imprenditrice e attivista umanitaria di grande rilievo. 

In questa intervista esclusiva, Aleema condivide il suo punto di vista sulla visione riformatrice di Imran Khan, le difficoltà che ha affrontato come leader, le condizioni di detenzione a cui è sottoposto e l'impatto devastante della repressione sul PTI e sui suoi sostenitori. Attraverso il racconto di Aleema, emergono storie di resilienza, lotta per i diritti fondamentali e il desiderio di un cambiamento che continua a ispirare milioni di pakistani.


BUONA VISIONE:

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti