Putin: la cooperazione militare tra Russia e Cina sta raggiungendo un nuovo livello

1771
Putin: la cooperazione militare tra Russia e Cina sta raggiungendo un nuovo livello

I contatti tra Russia e Cina in ambito militare e tecnico-militare stanno acquisendo un nuovo livello. Lo ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con Zhang Yuxia, vicepresidente del Consiglio militare centrale cinese (CMC). L’incontro ha avuto luogo mercoledì 8 di novembre. 

Il leader russo ha osservato che i loro Paesi, pilastri del nuovo mondo multipolare, non stanno costruendo alleanze militari sulla falsariga della Guerra Fredda. Secondo Putin, allo stesso tempo, reagiscono in modo del tutto tranquillo alla creazione di blocchi militari statunitensi con altri Paesi, ma ma lavorano per rafforzare la loro sicurezza a seconda delle minacce.

"La Russia e la Cina non stanno costruendo un'alleanza militare in stile Guerra Fredda, ma la nostra interazione con voi è costruttiva ed è un fattore importante per stabilizzare la situazione internazionale", ha dichiarato Putin.

"Vediamo i tentativi di alcuni Paesi di espandere le loro sfere di influenza. (…) Vediamo tutto questo e insieme ai nostri amici, compresa e soprattutto la Repubblica Popolare Cinese, reagiamo con calma, equilibrio e rafforziamo le nostre capacità di difesa", ha detto Putin, aggiungendo che il livello di interazione tra Mosca e Pechino è "in costante aumento".

In particolare, il capo di Stato russo ha denunciato che la NATO, "violando le sue stesse dottrine", sta cercando di espandersi oltre i suoi limiti geografici, verso l'Asia. "Sempre più spesso gli Stati Uniti trascinano tutti i Paesi dell'alleanza a creare una situazione di tensione nella regione Asia-Pacifico, cercando di creare nuove alleanze politico-militari in quella regione (…) guidati principalmente dai propri, permettetemi di dirlo senza mezzi termini, interessi acquisiti".

Inoltre, il Presidente Putin ha chiesto di trasmettere i suoi migliori auguri al Presidente cinese Xi Jinping. E ha sottolineato che i leader dei Paesi hanno "relazioni personali e commerciali amichevoli e buone".

Nella giornata di ieri il Capo della Procura militare russa e il Ministero della Difesa cinese hanno firmato a Xi'an un accordo sulla procedura di cooperazione tra le procure militari. È stato inoltre annunciato che 15 dipendenti russi arriveranno a Pechino per una formazione avanzata nell'ambito della cooperazione tra le agenzie di controllo di Russia e Cina nella sfera scientifica ed educativa.

In precedenza, il 30 ottobre, il Ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha sottolineato che le relazioni interstatali tra Mosca e Pechino possono essere definite esemplari. Un esempio per altri Paesi che sono sempre più disposti a partecipare alla cooperazione tra Russia e Cina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti