Putin e i leader africani adottano la dichiarazione finale del vertice Russia-Africa

5082
Putin e i leader africani adottano la dichiarazione finale del vertice Russia-Africa

Il Presidente russo Vladimir Putin, insieme ai leader dei Paesi africani, ha riassunto i risultati del 2° Vertice Russia-Africa.

Ha riferito di aver discusso con i leader dei Paesi africani della situazione in Ucraina. "I leader dei Paesi africani hanno dimostrato la volontà politica di cooperare con la Russia, e noi lo apprezziamo", le parole pronunciate da Putin.

Mosca, secondo quanto riaffermato dal presidente, aspira a stringere una cooperazione strategica con i Paesi africani, e la stessa intenzione si osserva nei Paesi del continente.

Il presidente ha aggiunto che la Russia e l'Africa ribadiscono la loro posizione sulla formazione di un ordine mondiale giusto e multipolare.

Entrambe le parti hanno concordato di aumentare qualitativamente e quantitativamente gli scambi commerciali e di passare a regolare il commercio bilaterale attraverso le valute nazionali, abbandonando il dollaro statunitense. 

"L'obiettivo è aumentare qualitativamente e quantitativamente il commercio reciproco e migliorarne la struttura. Stiamo anche parlando di passare sistematicamente alle valute nazionali, compreso il rublo, nei regolamenti finanziari delle transazioni commerciali”, ha dichiarato Putin a tal proposito.

Dichiarazione finale

La Russia e i Paesi del continente africano hanno approvato la dichiarazione finale del vertice e adottato un piano d'azione congiunto fino al 2026, ha annunciato il presidente russo.
Secondo la dichiarazione, pubblicata sul sito web del Cremlino, la Russia e i Paesi africani hanno concordato di cercare di compensare i danni delle politiche coloniali e di promuovere il ritorno dei valori culturali.

"Cooperazione in ambito politico e legale.... Promuovere il completamento del processo di decolonizzazione dell'Africa e cercare di compensare i danni economici e umanitari inflitti agli Stati africani a causa delle politiche coloniali, compresa la restituzione dei beni culturali sottratti nel processo di saccheggio coloniale", si legge nel documento.

Si sottolinea inoltre che la Russia e l'Africa si oppongono alle sanzioni unilaterali, comprese quelle secondarie, e al congelamento delle riserve valutarie sovrane.

"Esprimersi contro l'applicazione di misure restrittive unilaterali illegittime, comprese quelle secondarie, nonché contro la pratica del congelamento delle riserve valutarie sovrane. Riaffermare l'inaccettabilità del ricatto politico contro i leader di Paesi terzi per forzare l'applicazione di tali misure o per influenzare il corso politico ed economico degli Stati", si legge nel testo.

Inoltre, entrambe le parti sono pronte a cooperare sotto gli auspici delle Nazioni Unite per garantire la sicurezza dell’informazione, afferma il comunicato.

Viene inoltre sottolineato che Mosca e il continente africano condannano fermamente e inequivocabilmente il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, così come tutti gli atti terroristici.

"Invitiamo l'intera comunità internazionale a unire gli sforzi per sradicare le minacce terroristiche sotto il ruolo centrale e di coordinamento delle Nazioni Unite", sottolinea il documento.

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha spiegato che "l'incontro vero e proprio, quello che viene chiamato vertice" si è tenuto il 28 luglio.

L'evento principale è stata la sessione plenaria, alla quale hanno partecipato Putin e i 17 leader africani giunti a San Pietroburgo. In totale, al Forum e al Vertice Russia-Africa erano presenti delegazioni di 49 Paesi africani.

Come evidenziato anche da media occidentali come il New York Times, il vertice ha confermato che la Russia è tutt’altro che isolata sullo scacchiere internazionale al contrario di quanto vorrebbero far credere Stati Uniti e paesi vassalli. 

Il vertice Russia-Africa di San Pietroburgo ha fornito a Vladimir Putin l'opportunità di rafforzare le relazioni con il continente nero con il quale la Russia, così come la Cina e gli altri paesi appartenenti al cosiddetto sud globale, stanno costruendo il nuovo ordine multipolare. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti