Propaganda e gruppi armati, gli USA pronti di nuovo a destabilizzare la Siria

1937
Propaganda e gruppi armati, gli USA pronti di nuovo a destabilizzare la Siria

 

Come se non bastassero le provocazioni in Ucraina e a Taiwan, l'amministrazione USA guidata da Jo Biden, il democratico, non dimentica un altro fronte dove Washington è fonte di destabilizzazione. Parliamo della Siria e di un preoccupante allarme lanciato dall'intelligence russa.

Infatti, gli Usa con i loro militari presenti illegalmente in Siria, in quanto la loro presenza non è stata autorizzata dal governo siriano, con il pretesto di combattere l'ISIS-Daesh stanno usando la loro intelligence per mobilitare gruppi estremisti ed attaccare le forze siriane, i consiglieri iraniani e russi nelle province di Damasco e Latakia. 

L'allarme è stato lanciato dal Servizio di intelligence estero russo. "Per raggiungere i loro obiettivi in ??Siria, gli americani stanno utilizzando attivamente i loro stretti contatti con la cosiddetta opposizione armata e, di fatto, con i gruppi islamisti radicali" si legge nella nota dell'agenzia russa riportata da Sputnik.

Inoltre, la stessa agenzia precisa che "le agenzie di intelligence statunitensi hanno in programma di dirigere le 'cellule dormienti' degli estremisti nella capitale Damasco, nella regione adiacente e nella provincia di Latakia per svolgere azioni mirate contro membri delle forze dell'ordine siriane, nonché consiglieri militari iraniani e personale militare russo".

Non è finita qui. Alle azioni militari poteva non mancare la propaganda e la preparazioni di proteste? No, e, al tal proposito, il servizio stampa russo ha anche svelato che gli Stati Uniti intendono lanciare una campagna mediatica per ispirare proteste in Siria. Tali proteste causate da un malcontento sociale dovuto proprio alle sanzioni di Washington ma che dovrebbero ritorcersi contro il governo siriano.

"Le informazioni ricevute dal Russian Foreign Intelligence Service dimostrano che l'amministrazione statunitense mira a mantenere la sua presenza in Siria, impedendo la stabilizzazione della situazione in questo Paese. Washington intende lanciare un'ampia campagna mediatica, anche sui social network in lingua araba, per fomentare proteste nella società siriana", ha sottolineato il servizio stampa.

Inoltre, il Russian Foreign Intelligence Service ha ricordato che Washington partecipa attivamente al commercio ombra di petrolio siriano, poiché le truppe statunitensi accompagnano i camion di petrolio dalla Siria al Kurdistan iracheno.

"In questo contesto, continua il saccheggio delle risorse naturali siriane da parte delle compagnie statunitensi. Washington rimane attivamente coinvolta nel commercio illegale di petrolio prodotto nei territori occupati della Siria nord-orientale. Dai campi petroliferi delle province di Hasaka, Raqqa e Deir ez-Zor, ogni mese, vengono estratti fino a 3 milioni di barili di materie prime. Circa un terzo del petrolio rubato, attraverso la mediazione degli americani, viene venduto alla Regione Autonoma Curda dell'Iraq al prezzo di 35-40 dollari al barile", precisano dai servizi di intelligence russa.

Molte volte in passato le agenzie di intelligence russa hanno avvertito di attacchi con armi chimiche ad opera dei gruppi terroristici per dare la colpa al governo siriano e scatenare l'intervento dell'occidente, circostanza che si è verificata nel 2017 e nel 2018.

Altro che propaganda russa, gli USA e la NATO non lasceranno nulla di intentato. Sono un impero al collasso e disperatamente, con ogni mezzo, tenteranno di evitare una capitolazione, nonostante sia inevitabile.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti