Presidenziali francesi. Solito ballottaggio con una finta alternativa

Presidenziali francesi. Solito ballottaggio con una finta alternativa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Dalla Redazione di Contropiano

 

Snobbato e infangato dalla grande stampa italiana, Jean-Luc Mélenchon – guida carismatica de La France Insoumise – ha sfiorato il sorpasso su Marine Le Pen, che andrà al ballottaggio con Emmanuel Macron come cinque anni fa.

Una primissima analisi dei dati riferisce di un 27,6% per il banchiere-presidente in carica e di un 23,4 per la storica esponente del fascismo francese, figlia “furba” di Jean Marie, di cui ha fatto dimenticare i fantasmi di Vichy ammorbidendo i risvolti più imbarazzanti dell’identità nazionalista.

Terzo per un soffio il vecchio leone di Marsiglia, con il 21,9%, che si conferma l’unica alternativa reale a un establishment impossibilitato ad essere “popolare” perché schiacciato sugli interessi della grande borghesia multinazionale europea. Di fatto, il bipolarismo non esiste più neanche nel paese che ha fatto del “bipolarismo obbligato” – con le leggi elettorali – il cuore della politica istituzionale.

Il pluridecennale tentativo di stringere la dialettica politica al confronto tra una destra impresentabile e un “centro tecnocratico” è ormai al punto finale. Ed è tutto merito di chi è riuscito a mettere insieme un credibile “polo alternativo”, popolare e anti-tecnoburocrazie continentali.

Dentro le urne si è clamorosamente sgonfiata la “bolla” razzista di Eric Zemmour, fermatosi al 7%. Sembrava ad un certo punto destinato a sostituire la Le Pen, con un discorso che voleva sembrare più “radicale” – soprattutto contro i musulmani – ma era invece solo più volgare.

Dispersi tutti gli altri candidati, a cominciare dagli ultimi epigoni del gollismo – come Valérie Pécresse – addirittura sotto la soglia del 5% (cinque anni fa erano ancora sopra il 20%, pur arrivando terzi). Quasi alla pari con l’esponente dei presunti “verdi”, Yanick Jadot, che s’è affrettato a garantire i propri voti per Macron, al secondo turno, a dimostrazione di una “alternatività” ridotta a puro bla bla bla.

Sparisce definitivamente il partito socialista, con la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ferma a un 1,5% che sa di dissoluzione. Stiamo parlando del partito che aveva a lungo dominato la politica francese, da Mitterand al pasticcione Hollande, insieme agli eredi di De Gaulle (da Chirac a Sarkozy).

Ora tutta l’attenzione – e la preoccupazione – dell’establishment si concentra sul ballottaggio, da cui uscirà fuori il prossimo presidente. Stavolta, dicono tutti, i parafascisti potrebbero farcela, rovesciando molte certezze accumulate dalla Francia e dall’Unione Europea.

In apparenza, il partito della Le Pen (Rassemblement Nationale) si caratterizza per il forte nazionalismo e la diffidenza per Bruxelles. Ma questo è dovuto soprattutto alla “furbizia” di questa leadership, che sa cogliere le insofferenze popolari e usarle strumentalmente per affermarsi.

Ma ben pochi credono – anche se la grande stampa grida al pericolo – che l’eventuale vittoria lepenista stravolgerebbe gli “equilibri europei”, avviando la lenta dissoluzione di una costruzione molto tecnocratica e molto lontana (o ostile) dai popoli.

Come per i “cugini italiani” (Meloni e Salvini), gli slogan “sovranisti” di Le Pen sono più una vernice che non un’architettura destinata a durare. Sensibile com’è al potere economico, difficilmente potrebbe mettere sottosopra la struttura dei trattati esistenti. Al massimo, potrebbe rendere più complicato l’accordo sui prossimi passaggi, concedendo meno al potente vicino tedesco e sottraendo di più a Italia e Spagna.

L’architettura europea, d’altra parte, sta subendo colpi durissimi più dall’”alleato” americano – la rottura quasi completa dei rapporti con la Russia e i vincoli posti a quelli con la Cina – che non dai presunti “sovranisti” continentali. Fanno eccezione quelli dell’Est (il “gruppo di Visegrad”), che sembrano ormai una pedina Usa, più che membri dell’Unione a 27.

Ben più radicale sarebbe stata la scelta francese se fosse stato Mélenchon l’avversario di Macron al ballottaggio. In questo caso le ragioni “di classe” e popolari avrebbero avuto un peso reale. Ed anche la critica feroce all’Unione Europea sarebbe stata non solo più sincera, ma anche più gravida di effetti concreti.

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale