Preoccupa che il MES venga attivato su basi discrezionali

3301
Preoccupa che il MES venga attivato su basi discrezionali



di Giuseppe Masala

Ritornando al problema del #MES e all'audizione del Ministro Guatieri mi ha colpito molto l'affermazione di quest'ultimo secondo cui non dobbiamo preoccuparci della possibile ristrutturazione del debito perchè avremmo ottenuto che questa non sia automatica ma discrezionale in base ad un "working document", una sorta di algoritmo che decide con il pilota automatico l'azione necessaria. Come se non avessimo già assaggiato questi meccanismi. All'epoca del trattato di Maastricht la regola era unica ed era valida per tutti: se un paese superava il 3% di rapporto "deficit pubblico/pil" veniva sottoposto automaticamente a procedura d'infrazione. Stupido ma equanime.

Poi con il Fiscal Compact abbiamo assaggiato invece i meccanismi discrezionali sulla base di algoritmi. Mi riferisco al cosiddetto "Output Gap" che sulla base di una logica folle e paradossale costringe l'Italia ad un deficit/pil del 2% con NIIP in pareggio e permette alla Francia un deficit/pil del 4% con NIIP negativo del 20% sul pil. Proprio Gualtieri non ci arriva a capire che a questo punto è meglio un meccanismo automatico piuttosto che i pacchetti discrezionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti