"Poche storie lo sciopero è riuscito"

3034
"Poche storie lo sciopero è riuscito"

Poche storie, lo sciopero è riuscito.

PConfindustria, i giornali italiani e il governo se ne facciano una ragione. Hanno fatto di tutto per boicottare questa giornata che riporta all'attenzione i temi sociali. I giornali hanno evitato di parlarne. Le tv pure. Tutta l'attenzione è stata concentrata sul tema dei vaccini, come se non ne avessimo sentite già abbastanza. Negli scorsi mesi hanno goduto di più attenzione le sparute manifestazioni dei novax che le piazze di oggi, stracolme di quel popolo civile e antico orfano dei partiti della sinistra. 

Il sindacato dovrebbe fare tesoro della manifestazione di oggi. A dispetto di un certo torpore di molti suoi dirigenti, la sua rete organizzativa ha mostrato che nonostante il clima ostile, la cappa mediatica e il poco tempo a disposizione, è possibile alzare la leva del conflitto sociale con un grande seguito popolare. 

La lotta sindacale naturalmente non è tutto. Senza un partito politico, senza la capacità di elaborare una visione del mondo che abbia al suo centro il lavoro, il sindacato può poco. Lo sciopero di oggi deve allora servire da stimolo per ritrovare il coraggio e la generosità di ricostruire una nuova sinistra erede della tradizione socialcomunista italiana: un partito dei lavoratori, con un suo giornale, la sua rete organizzativa e la sua nuova umanità alternativa al neoliberismo.

 

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti