PIL cinese 2021: + 8,1%. La crescita più rapida in quasi un decennio

1760
PIL cinese 2021: + 8,1%. La crescita più rapida in quasi un decennio

 

di Li Xuanmin - Global Times

Il PIL cinese è cresciuto dell'8,1% nel 2021, facendo registrare la crescita più rapida in quasi un decennio che si attesta ben al di sopra dell'obiettivo annuale del governo di raggiungere un tasso di crescita superiore al 6%. 

La robusta espansione, che supera le aspettative del mercato ed eclissa la maggior parte delle altre principali economie in due anni, segna un percorso di ripresa economica costante - basato sulla strategia epidemica di tolleranza zero del paese - che Pechino ha portato avanti con fermezza nonostante le diffamazioni occidentali e i venti contrari durante tutto l'anno, dagli sporadici focolai di coronavirus, guai nel settore immobiliare, aumenti dei prezzi delle materie prime all'ingrosso a una crisi energetica. 

Il PIL totale del paese nel 2021 ha raggiunto 114,37 trilioni di yuan (18 trilioni di dollari), secondo i dati diffusi lunedì dal National Bureau of Statistics (NBS).

Liu Xuezhi, un esperto di macroeconomia della Banca delle Comunicazioni, ha dichiarato al Global Times che l'economia cinese nel 2021 ha continuato una "lieve ripresa" in un'era post-COVID, con i principali indici economici che operano a un livello relativamente stabile.  Nel 2021, il PIL pro capite della Cina era di circa $ 12.551, secondo la NBS, avvicinandosi a quello di un "paese ad alto reddito" come definito dalla Banca Mondiale e superando il PIL pro capite medio globale.

Il volume economico nel 2021 ha rappresentato un aumento di 2.000 miliardi di dollari rispetto al 2020, o approssimativamente l'equivalente del PIL dell'Italia, ottava economia mondiale, nel 2020, secondo il calcolo del Global Times. "Anche la scala della produzione economica incrementale nel 2021 ha raggiunto un nuovo massimo", ha spiegato  al Global Times Tian Yun, ex vicedirettore della Beijing Economic Operation Association, ha stimato che dal 2020 al 2021 l'incremento economico della Cina ha contribuito in modo schiacciante per il 50% a quello mondiale, evidenziando il ruolo della Cina come ancora e stabilizzatore per l'economia globale.

Nel 2020, la Cina è stata l'unica grande economia al mondo a realizzare un'espansione, con un tasso di crescita del PIL del 2,3%. Se si elimina l'effetto base e si traduce in termini di due anni per una valutazione obiettiva, la crescita media del PIL cinese è stata del 5,1% dal 2020 al 2021, guidando anche la maggior parte delle economie mondiali, hanno affermato gli analisti. Secondo un rapporto della Banca Mondiale, il PIL degli Stati Uniti dovrebbe crescere del 5,6% nel 2021, e questo si è tradotto in un tasso di crescita medio stimato dell'1,05% nel periodo 2020-2021.

Nel quarto trimestre del 2021, il PIL cinese è cresciuto del 4,0%. La crescita economica nel primo, secondo e terzo trimestre è stata rispettivamente del 18,3%, 7,9% e 4,9%. "L'espansione del PIL trimestrale cinese si è gradualmente ridotta nel corso dell'anno. La pressione al ribasso è culminata nel terzo trimestre, ma la maggior parte è stata eliminata nel quarto trimestre, il che significa che l'economia ha toccato il fondo e potrebbe iniziare quest'anno un vantaggio", ha detto Tian, prendendo anche atto di una base più ampia nella seconda metà del 2020.

Mentre i media occidentali hanno affermato che la dinamica strategia COVID di tolleranza zero della Cina abbia inflitto danni enormi alla seconda economia più grande del mondo, gli analisti hanno smentito queste affermazioni sottolineando che questa è la strategia che migliore per garantire che la fabbrica più grande del mondo si riprenda velocemente, continuando a ruggire e rifornire il mondo.

La produzione industriale cinese, sostenuta sia dalla forte domanda all'estero che da una catena di approvvigionamento resiliente in patria, ha continuato la sua serie positiva nel 2021, mentre gli investimenti nel settore manifatturiero e immobiliare sono stati contenuti e la ripresa del coronavirus ha pesato sui consumi. Secondo NBS, le vendite al dettaglio, un riflesso del consumo nazionale, sono aumentate del 12,5% su base annua a 44,08 trilioni di yuan l'anno scorso. Il valore aggiunto industriale è cresciuto del 9,6% e l'investimento fisso è aumentato del 4,9% raggiungendo i 54,45 trilioni di yuan.

Nel 2021, il volume del commercio estero cinese ha raggiunto i 6,05 trilioni di dollari nel 2021, superando per la prima volta il traguardo dei 6 trilioni di dollari, secondo i dati doganali diffusi venerdì.

Gli analisti hanno precisato che nel breve termine, la diffusione della variante Omicron a Pechino, Zhuhai nella provincia del Guangdong nella Cina meridionale e nella municipalità di Tianjin nella Cina settentrionale, nonché il riemergere della variante Delta in più città, ha gettato un'ombra sulla spesa durante le vacanze del Festival di Primavera e le prospettive economiche per il primo trimestre del 2022, anche se è probabile che questo impatto svanisca entro il secondo trimestre. 

Secondo un rapporto pubblicato dall'Accademia Cinese delle Scienze, si prevede che la crescita del PIL cinese si attesterà intorno al 5,5% nel 2022.  "Quest'anno, le autorità sono autorizzate a mettere a punto una politica fiscale più proattiva per sostenere l'economia, ma questo non sarà come uno stimolo 'simile a un'inondazione'", ha concluso Tian.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti