Petrolio russo. La lezione di sovranità dell'India all'UE

Il ministro indiano Goyal: "Sanzioni su Rosneft, l'Occidente applica due pesi e due misure"

6687
Petrolio russo. La lezione di sovranità dell'India all'UE

Un netto richiamo ai “doppi standard” dell’Occidente è risuonato ieri al Berlin Global Dialogue, dove il Ministro del Commercio indiano, Piyush Goyal, ha contestato le esenzioni concesse da paesi europei alle compagnie petrolifere russe, mentre ci si aspetta che l’India interrompa i propri acquisti energetici da Mosca.

La replica di Goyal è scattata durante un panel in risposta alle giustificazioni del collega britannico, Chris Bryant, riguardo alle deroghe del Regno Unito per la russa Rosneft. “Ho letto un rapporto secondo cui la Germania si è rivolta agli Stati Uniti per chiedere un'esenzione [per una sussidiaria di Rosneft]. Il Regno Unito ha già un'esenzione per procacciarsi petrolio”, ha affermato il ministro indiano.


Bryant, seduto alla sua sinistra, ha obiettato che la questione riguardava solo una sussidiaria “particolare”. Ma Goyal ha ribattuto che anche l’India ha una raffineria di Rosneft nel suo territorio, la Nayara Energy, e si è chiesto perché Nuova Delhi venga singolarmente presa di mira. Nayara, una delle più grandi raffinerie indiane, è stata infatti inclusa sia nel diciottesimo pacchetto di sanzioni Ue adottato a luglio, sia in nuove sanzioni britanniche dello scorso 15 ottobre. La società, i cui prodotti petroliferi sono esportati in tutto il mondo, compresa l’Europa, si troverà ora ad affrontare gravi disagi insieme a un altro colosso indiano, Reliance, dopo le sanzioni statunitensi imposte questa settimana su Rosneft e Lukoil.

Sullo sfondo della disputa, le recenti mosse di Berlino e Londra. Come riportato da Reuters, la Germania ha cercato un'esenzione dalle sanzioni per le attività tedesche di Rosneft, messe sotto tutela governativa nel 2022. Parallelamente, il Regno Unito, a una sola settimana dall’aver sanzionato Rosneft, ha emesso una licenza speciale che autorizza le operazioni con due sue sussidiarie tedesche, proprio in virtù del controllo statale tedesco.

Oltre alla questione energetica, Goyal ha colto l’occasione per delineare la posizione negoziale dell’India, attualmente impegnata in trattative commerciali con Ue e Stati Uniti. Il ministro ha chiarito che Nuova Delhi non accetterà pressioni per concludere accordi se non saranno nei suoi interessi nazionali. “Non concludiamo affari in fretta, e non li concludiamo con scadenze o con una pistola puntata alla tempia”, ha dichiarato, sottolineando come l’approccio indiano sia guidato da una visione di lungo periodo, non dalle pressioni contingenti. Un monito che suona come un chiaro avvertimento agli occidentali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti