"Perché vado in Arabia Saudita?": Biden spiega i motivi della sua controversa visita

2221
"Perché vado in Arabia Saudita?": Biden spiega i motivi della sua controversa visita

 

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha affermato in un’editoriale sul Washington Post che la prossima settimana si recherà in Medio Oriente con l'obiettivo di "contrastare l'aggressione russa" , "vincere" la Cina e raggiungere "una maggiore stabilità nella regione".

Delirio totale, se non ci avesse deliziato con le sue ultime performance, lo si potrebbe prendere sul serio.

"Come presidente, il mio compito è mantenere il nostro Paese forte e sicuro", ha ribadito. "Dobbiamo contrastare l'aggressione russa, metterci nella migliore posizione possibile per superare la Cina e lavorare per una maggiore stabilità in una regione del mondo di grande importanza. Per fare queste cose, dobbiamo impegnarci direttamente con paesi che possono influenzare quei risultati".

In quello che sarà il suo primo viaggio nella regione da quando è entrato in carica, Biden visiterà Israele, la Cisgiordania e anche l'Arabia Saudita, dove parteciperà a un vertice del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC)+3, in cui i leader sauditi, quelli di Kuwait, Oman, Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Qatar, più quelli di Iraq, Giordania ed Egitto.

Un passaggio è emblematico delle intenzioni di Washington che vanno al di là di chi sia il Presidente: "Questo viaggio arriva in un momento vitale per la regione e farà avanzare importanti interessi americani. Un Medio Oriente più sicuro e integrato avvantaggia gli americani in molti modi", riferendosi ai suoi corsi d'acqua, che sono "essenziali" per il mondo il commercio, così come le sue risorse energetiche, "vitali" per mitigare l'impatto del conflitto ucraino sulle forniture mondiali.

Nella città saudita di Jeddah, dove si recherà dal 15 al 16 luglio, Biden terrà anche un incontro bilaterale con il monarca del Paese arabo, Salmán bin Abdulaziz, a cui parteciperà anche il principe ereditario Mohamed bin Salmán, la cui relazione con l'inquilino della Casa Bianca è tesa per il presunto coinvolgimento del principe saudita nell'omicidio del giornalista dell'opposizione Jamal Khashoggi.

Ricordiamo che quando era ancora candidato alla presidenza, Biden promise di fare dell'Arabia Saudita un "paria" sulla scena internazionale, oltre a denunciare le violazioni dei diritti umani in quel Paese. Tuttavia, ora, con la crisi interna dei prezzi e dell'inflazione, sembra allontanarsi dalla sua promessa elettorale.

"So che molti non sono d'accordo con la mia decisione di viaggiare in Arabia Saudita. Le mie posizioni sui diritti umani sono chiare e di lunga data e le libertà fondamentali sono sempre all'ordine del giorno quando viaggio, e lo saranno durante questo viaggio". Nella pubblicazione, l’inquilino della Casa Bianca ha aggiunto che con questa visita intende "rafforzare" un'alleanza strategica con il Paese arabo che "si basa su interessi e responsabilità reciproci pur rimanendo fedele ai valori fondamentali degli Stati Uniti".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti