Perché i caccia F-35 e F-22 rischiano di essere già obsoleti rispetto ai J-20 della Cina?

Perché i caccia F-35 e F-22 rischiano di essere già obsoleti rispetto ai J-20 della Cina?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

I prodotti di punta dell’aviazione militare statunitense sono i caccia stealth F-35 e F-22. Questi velivoli rischiano però di risultare già obsoleti rispetto ai concorrenti cinesi J-20. 

Il gigante aerospaziale Lockheed Martin ha sviluppato i caccia utilizzando telai aerodinamici unici e caratteristiche all'avanguardia. L'aereo da combattimento multiruolo F-35 stealth monoposto, è stato appositamente progettato per eseguire missioni di superiorità aerea e di attacco.

Grazie ai suoi sistemi elettronici, secondo The EurAsian Times, l'F-35 è attualmente l'unico aereo da guerra in grado di affrontare i sistemi di difesa aerea di fabbricazione russa S-400. Temibili missili terra-aria che promettono di colpire qualsiasi bersaglio anche steatlh come F-35 e F-22.

I caccia statunitensi, in ogni caso, fanno troppo affidamento sul missile aria-aria a medio raggio avanzato (AMRAAM) superficie-aria missili.

Attualmente, entrambi i caccia F-22 e F-35 sono equipaggiati con i più recenti missili AIM 120-D. Tuttavia, la presenza di PL-15 e PL-10 sul combattente di quinta generazione più avanzato della Cina, Chengdu J-20, rappresenta un'enorme minaccia per gli Stati Uniti e i suoi alleati.

L'AIM-120 AMRAAM è probabilmente il missile aria-aria oltre il raggio visivo più popolare al mondo. È stato utilizzato per la prima volta nel 1992, quando un F-16D dell'USAF abbatté un MiG-25 iracheno che violava la zona di interdizione al volo.

Da allora ha avuto un record impressionante, avendo abbattuto oltre 14 velivoli, inclusi sei MiG-29, un MiG-25, un MiG-23, un Su-22, un Soko J-21 Jastreb, un UH-60 Black Hawk, un MiG-21 e due Su-24.

D'altra parte, il missile aria-aria a lungo raggio P-15 cinese vanta caratteristiche avanzate, tra cui un radar attivo a scansione elettronica e una portata massima segnalata fino a 300 chilometri.

Il caccia stealth J-20 monoposto, twinjet, di quinta generazione possiede quattro missili PL-15 accompagnati da due missili PL-10 su entrambi i lati.

Sebbene il governo cinese non abbia svelato l’elenco completo delle caratteristiche del J-20, il possesso del P-15 insieme ai missili PL-10 può essere troppo da gestire per qualsiasi paese. L’analista Mark Episkopos osserva che c'è ancora molto di sconosciuto sul J-20, incluso il suo meccanismo di lancio e le specifiche finali del suo motore WS-15 attualmente in fase di sviluppo.

Avverte anche che "la giustapposizione di PL-15 e PL-10 all'interno del telaio del J-20 può diventare una grave preoccupazione per gli Stati Uniti e gli alleati" che continuano a fare affidamento sulla vecchia tecnologia AMRAAM.

Secondo le informazioni note al momento la portata effettiva dei PL-15 potrebbe essere inferiore a 300 km, superiore alla portata dell'AIM-120 AMRAAM di 180 km o meno.

Sebbene si sia parlato molto dei missili PL-15, la presenza del missile aria-aria a infrarossi a corto raggio PL-10 gioca un ruolo chiave nel rendere il caccia J-20 così versatile.

Il missile può essere sparato ad angoli fuori campo di 90 gradi utilizzando il display montato sull'elmetto (HMD) del J-20, che consente al pilota del J-20 di lanciare il missile in qualsiasi direzione usando solo la testa.

Questo, insieme allo status del PL-15, ha sollevato enormi preoccupazioni per l'incapacità del Pentagono di andare oltre gli AMRAAM per superare i missili cinesi.

Insomma, l’avanzata tecnologica della Cina prosegue. Gli USA sembrano in difficoltà sempre maggiore. A questo punto le punte di diamante statunitensi dell’aviazione militare rischiano di diventare già obsolete rispetto ai caccia sviluppati da Pechino. 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina