Per me questa è resistenza

5526
Per me questa è resistenza

Guardo queste foto e penso: mi colpisce l'assenza di sensibilità in coloro i quali scendono in piazza contro i fascismi. Ancor di più sono disorientato nell'osservare indifferenza e astio da parte di coloro i quali provano disperatamente a restare a galla nel dibattito politico del paese, continuando a rievocare il mito della Resistenza.

Penso che i lavoratori del porto di Trieste abbiano scritto e stiano ancora scrivendo una bella pagina nella storia del lavoro in Italia e credo che stiano lottando per la Costituzione e per tutti noi.

C'è chi difende il green pass appellandosi al principio della salute pubblica e ridicolizza questi lavoratori in protesta, magari con la spocchia di chi sa coniugare meglio un congiuntivo: nulla di più ridicolo. Semplicemente ricordo che ad oggi quella della vaccinazione è una scelta libera: è la legge a stabilire la libertà di scelta e un paese costituzionalmente orientato deve rifarsi al principio di legalità.

A fronte di questa scelta ora è in atto una discriminazione: quella nei confronti di coloro i quali hanno scelto di non ricorrere al vaccino. Se vogliamo rispettare la Costituzione esistono solo due strade: quella dell'obbligo vaccinale (ex art. 32, con tutte le responsabilità che ne derivano) o quella del tampone gratuito (ai sensi del secondo comma dell'articolo 3).

Il resto è fuffa, roba da salotti bene, roba da Parioli, "cirinnate".

Le regole in materia di lavoro hanno una funzione fondamentale (tra le tante): educano la comunità del lavoro, la indirizzano verso una certa e specifica etica collettiva. Un mondo del lavoro precario costituisce un corrosivo deterrente alla partecipazione: è ovvio, oggi siamo tutti ricattabili.

Ecco perché i lavoratori di Trieste meritano ancora più considerazione e rispetto: lottano in un contesto avverso, denigrati da parte dell'opinione pubblica, irrisi dalla stampa serva, sgombrati dal potere costituito (che a mio avviso non rappresenta più esercizio legittimo di coercizione fisica).

Non voltatevi dall'altra parte solo perché la vostra scelta è stata differente: ci stanno abituando alla divisione e all'odio, al disprezzo, all'emarginazione.

È questa l'Italia che vogliamo?

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti